• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Fisica [109]
Medicina [74]
Biologia [53]
Temi generali [51]
Ingegneria [44]
Economia [36]
Diritto [37]
Astronomia [30]
Chimica [30]
Astrofisica e fisica spaziale [25]

Telerilevamento

Libro dell'anno 2005

Telerilevamento Sorveglianza globale L'Osservazione della Terra dallo Spazio di Bizzarro Bizzarri 16 febbraio I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] infrarosso (FIR), fino a 100 m e oltre, dovuta all'emissione di gas in quota a basse temperature. Il principale gas assorbente nel per dicembre 2005. Il piano decennale identifica una vasta gamma di reti di osservazione esistenti e in fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE GEOSTAZIONARIO – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] diverso nei due casi: nelle supernovae di tipo II si osservano emissioni di idrogeno ed elio, che mancano invece in quelle di tipo temperatura, doveva essere riempito di radiazione di alta energia (raggi gamma e X). Oggi, dopo 10 o 20 miliardi di anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] lavoro osmotico, il lavoro elettrico, il lavoro meccanico e l'emissione di luce. La cascata di elettroni Le due suddette forme di dei gliceridi e di altri esteri, di una vasta gamma di peptidi batterici, degli acidi grassi, dell'ampia famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Mezzo secolo di delitti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Mezzo secolo di delitti Marzio Barbagli Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] furti di auto venivano – e vengono – compiuti per una gamma più vasta di motivazioni: per divertimento, per spostarsi all’interno ancora è addirittura diminuito. È cresciuto nel caso dell’emissione di assegni a vuoto, di truffa e di appropriazione ... Leggi Tutto

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] sono state suggerite tre ipotesi: la sequenza temporale di emissione dei gameti, il grado di certezza di paternità e In tal modo, induce nei genitori che ha ingannato l'intera gamma dei comportamenti di cura, di riscaldamento, di nutrizione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Argentina

Il Libro dell'Anno 2002

Riccardo Campa Argentina A me sembra una fandonia che Buenos Aires ebbe inizio / La giudico tanto eterna come l'acqua e l'aria (Jorge Luis Borges) La crisi economica e politica argentina di Riccardo Campa 1° [...] drastica riduzione delle spese e un rigido controllo sull'emissione di moneta circolante. L'inevitabilità di provvedimenti di 'Italia si fece sempre più intensa, includendo tutta la gamma delle forze sociali. L'attività degli italiani, dal commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DOMINGO FAUSTINO SARMIENTO – CRISI ECONOMICA DEL 1929
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Farmacologia Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] nel sistema nervoso centrale. Infine, l'introduzione della tomografia a emissione di positroni (PET) e l'impiego di leganti marcati con spera oggi di trovare negli interferoni alfa, beta e gamma i farmaci antivirali del prossimo futuro. La tecnica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

Popolazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Popolazione Massimo Livi Bacci 1. Definizioni 'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] , ma nel primo bacino i flussi di immissione ed emissione siano molto forti: il ricambio dell'acqua avviene velocemente o dell'America Latina. Tra i due estremi sta una gamma di situazioni in continuo movimento per l'estrema velocità dei fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PROGRESSIONE ARITMETICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

Crisi economica e governance globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mario Deaglio Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] offrivano ai paesi dell’Asia dinamica l’accesso a una vasta gamma di tecnologie moderne e, alle merci da loro prodotte con quantitative easing, ossia a uno stimolo della crescita mediante emissione di liquidità da parte della Banca centrale, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] che utilizza questi metalli nei convertitori catalitici per ridurre le emissioni di gas inquinante. Gli Stati Uniti si sono dati in particolare nella Comunità Europea, sta ampliando la gamma degli ambienti geologici in cui possono essere trovate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
làṡer
laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali