Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] (o neocorteccia) che ricopre gran parte degli emisferi cerebrali. Essa include il tubercolo olfattivo, la lingua, quelle fogliate, ubicate sui margini posteriori destro e sinistro della lingua, e quelle circonvallate, allineate a formare ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] sul lato dello spazio contro laterale rispetto alla lesione: per esempio, stimoli presentati alla sinistra dei pazienti con danni all'emisfero cerebrale destro non danno luogo ad alcuna risposta evidente. La negligenza non è causata semplicemente ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] cui il prosencefalo non si divide ed esiste un solo emisfero con ventricolo unico. Nella porencefalia una cavità connette la se si ha atresia, l'aorta, il ventricolo sinistro e l'atrio sinistro sono iposviluppati, il dotto arterioso è aperto e ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] di testosterone in circolo provoca negli Uccelli canori l'ingrossamento del centro del canto, localizzato nell'emisfero cerebrale sinistro, in associazione con l'inizio del rito di corteggiamento.
Ontogenesi
Gli organi genitali, sia primari sia ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] . Al fondo di questa fessura si trovano fasci di fibre (chiamati corpo calloso) che collegano l'emisfero destro con il sinistro. Gli emisferi cerebrali contengono i nuclei della base e la corteccia cerebrale divisa in paleocorteccia, più antica dal ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] lo più sulla base delle scissure. I l. della superficie esterna degli emisferi sono il l. frontale, il l. occipitale, il l. parietale, dei movimenti volontari e, limitatamente al l. frontale sinistro, il cosiddetto centro verbo-motore di Broca.
Il ...
Leggi Tutto
Nel sistema nervoso centrale dei Vertebrati, qualsiasi formazione di sostanza bianca, a forma di fascio, banderella o lamina, che attraversando la linea mediana associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse [...] artificiali.
In neurochirurgia la commissurotomia consiste in un intervento chirurgico volto a separare l’emisfero destro da quello sinistro mediante resezione chirurgica del corpo calloso e delle c. anteriori nel trattamento di epilessie non ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] anteriore contiene fibre che collegano le aree IT dei due emisferi cerebrali; recidendo la, la corteccia IT sul lato della sopravvissuto a un'esplosione accidentale. Il suo lobo frontale sinistro venne danneggiato da una sbarra di ferro che gli ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] -Davidson 1988), confermando in tal modo i risultati della ricerca che indicano come l'emisfero destro partecipi maggiormente alle emozioni disforiche, mentre il sinistro è più coinvolto nelle emozioni positive. L'insieme dei dati fa ritenere che la ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] di patologia traumatica (Nota preventiva d'una estrazione di proiettile d'arma da fuoco dalle circonvoluzioni dell'emisfero cerebrale sinistro, mercè trapanazione della calvaria, in Resoconto delle adunanze e dei lavori dell'Acc. medico-chirurgica di ...
Leggi Tutto
lateralita
lateralità s. f. [der. di laterale], non com. – L’essere in posizione laterale; lo stare ai lati. In psicologia fisiologica, termine che indica genericamente l’asimmetria funzionale, parziale, dei due emisferi cerebrali per la quale...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...