• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Medicina [51]
Biologia [25]
Neurologia [21]
Anatomia [14]
Psicologia e psicanalisi [13]
Patologia [13]
Zoologia [14]
Temi generali [12]
Fisiologia umana [8]
Fisica [8]

sonno

Dizionario di Medicina (2010)

sonno Christian Barbato Perché dormiamo e sogniamo Nello stato di sonno l’integrazione dell’individuo con l’ambiente circostante è sospesa: se egli reagisce a qualche sollecitazione, le sue risposte [...] evocati) e a un blocco della motricità. Nella fase REM l’emisfero destro si occupa delle emozioni e dell’organizzazione spaziale del sogno, mentre l’emisfero sinistro ricorda e permette il suo racconto. Le aree cerebrali coinvolte nel sogno ... Leggi Tutto

linguaggio

Dizionario di Medicina (2010)

linguaggio Nicoletta Berardi Le reti del linguaggio L’uso del linguaggio richiede un flusso di informazioni che interessa un grande numero di aree cerebrali tra loro connesse, il cui insieme costituisce [...] connette esclusivamente le sole aree di Wernicke e di Broca. Molte altre aree corticali e sottocorticali dell’emisfero sinistro vanno incluse nelle reti del linguaggio. Tra queste: le cortecce associative polimodali frontali, temporali e parietali ... Leggi Tutto

dislessia

Dizionario di Medicina (2010)

dislessia Antonella Trentin apprendimento, disturbi dell’ Trattamento della dislessia La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano bambini e adulti [...] neurobiologico che deriva da un diverso funzionamento di specifiche aree del cervello, quelle parieto-temporali dell’emisfero sinistro (preposte alle funzioni linguistiche) e quelle pre-frontali o del cervelletto (preposte all’organizzazione delle ... Leggi Tutto

apprendimento, disturbi dell’ - Trattamento della dislessia

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento, disturbi dell' - Trattamento della dislessia Antonella Trentin La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano bambini e adulti dotati [...] neurobiologico che deriva da un diverso funzionamento di specifiche aree del cervello, quelle parieto-temporali dell’emisfero sinistro (preposte alle funzioni linguistiche) e quelle pre-frontali o del cervelletto (preposte all’organizzazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO – QUOZIENTE D’INTELLIGENZA – MEMORIA A LUNGO TERMINE – EMISFERO SINISTRO – CERVELLETTO

specializzazione emisferica

Dizionario di Medicina (2010)

specializzazione emisferica Lateralizzazione funzionale del cervello, ossia una diversa specializzazione dei due emisferi cerebrali, corrispondente a un’organizzazione asimmetrica a livello ­microanatomico. [...] della lunga storia evolutiva del cervello e può essere in prima approssimazione così riassunta: l’emisfero sinistro presiede essenzialmente alle funzioni verbali e di astrazione, l’emisfero destro alle funzioni averbali e percettivo-spaziali. I due ... Leggi Tutto

stimolazione magnetica transcranica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stimolazione magnetica transcranica Tecnica di stimolazione cerebrale moderna e non invasiva, basata sul principio dell’induzione elettromagnetica: un impulso di corrente elettrica che passa attraverso [...] suggerito da dati afasiologici, sarebbero prevalentemente contenute, rispettivamente, in aree temporali e frontali dell’emisfero sinistro. I risultati degli studi di stimolazione magnetica transcranica hanno mostrato che interferire con la porzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

asimmetria emisferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

asimmetria emisferica Insieme delle differenze anatomiche e funzionali tra i due emisferi cerebrali riscontrabili non soltanto in molte specie di Primati non umani e nell’uomo, ma anche in alcune specie [...] , e gli studi neuroanatomici hanno indicato che, nella maggioranza dei casi, esso tende a essere più esteso nell’emisfero sinistro che in quello destro, in una percentuale oggi valutabile almeno all’80%. La diversa specializzazione funzionale dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

telencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

telencefalo Una delle cinque vescicole cerebrali, che compare molto precocemente, in forma di due evaginazioni laterali, anteriori, del prosencefalo. È la porzione encefalica che presenta maggiore estensione [...] le informazioni (sensazioni) che provengono dal lato sinistro del soma, mentre per l’emisfero sinistro vale la distribuzione contraria. Come struttura unitaria il t. ha i due emisferi separati da una grande scissura interemisferica nella quale ... Leggi Tutto

commissurotomia

Dizionario di Medicina (2010)

commissurotomia Intervento neurochirurgico avente lo scopo di sezionare il corpo calloso e la commissura anteriore interemisferica. La c. viene eseguita nella maggioranza dei casi in presenza di focolai [...] , senza che lo vedano, da toccare con la mano destra (corrispondente all’emisfero sinistro), mentre non sono in grado di nominarlo se lo toccano con la mano sinistra; sono quindi incapaci di eseguire un lavoro bilaterale manuale coordinato e sono ... Leggi Tutto

dominanza

Dizionario di Medicina (2010)

dominanza Proprietà genetica posseduta da un allele, che risulta essere dominante se il carattere da esso codificato si manifesta nel fenotipo; nel caso contrario, l’allele è recessivo. Si possono verificare [...] cerebrali per una funzione mentale specifica; la d. emisferica non è assoluta, ma varia da emisfero a emisfero in relazione a funzioni diverse: per es., l’emisfero sinistro è dominante per il linguaggio articolato (area di Broca) e, nei destrimani ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO SINISTRO – GRUPPI SANGUIGNI – NEUROFISIOLOGIA – AREA DI BROCA – CODOMINANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
lateralità
lateralita lateralità s. f. [der. di laterale], non com. – L’essere in posizione laterale; lo stare ai lati. In psicologia fisiologica, termine che indica genericamente l’asimmetria funzionale, parziale, dei due emisferi cerebrali per la quale...
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali