Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] sul lato dello spazio contro laterale rispetto alla lesione: per esempio, stimoli presentati alla sinistra dei pazienti con danni all'emisfero cerebrale destro non danno luogo ad alcuna risposta evidente. La negligenza non è causata semplicemente ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] cui il prosencefalo non si divide ed esiste un solo emisfero con ventricolo unico. Nella porencefalia una cavità connette la se si ha atresia, l'aorta, il ventricolo sinistro e l'atrio sinistro sono iposviluppati, il dotto arterioso è aperto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] a citazioni spesso letterali di resoconti di viaggio nell’emisfero meridionale, l’opera di Poe è originale e possente dei capelli alla pianta dei piedi.
Nel suo complesso l’aspetto sinistro di Ahab, con quel livido sfregio che lo solcava, mi turbò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] 8 dicembre 1956. La decisione di celebrare l'Olimpiade nell'emisfero australe era stata presa a Roma, durante la sessione di Los Angeles, si può anche ricordare che aveva il braccio sinistro più corto del destro e privo di forza.
Altro atleta ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] su entrambe le metà del volto, ma risultano più intensi su un lato, tipicamente sul sinistro. Il lato sinistro è controllato dall’emisfero destro, dominante nel controllo delle espressioni facciali delle emozioni. Nelle e. contraffatte accade che ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] di testosterone in circolo provoca negli Uccelli canori l'ingrossamento del centro del canto, localizzato nell'emisfero cerebrale sinistro, in associazione con l'inizio del rito di corteggiamento.
Ontogenesi
Gli organi genitali, sia primari sia ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] . Al fondo di questa fessura si trovano fasci di fibre (chiamati corpo calloso) che collegano l'emisfero destro con il sinistro. Gli emisferi cerebrali contengono i nuclei della base e la corteccia cerebrale divisa in paleocorteccia, più antica dal ...
Leggi Tutto
evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] orientale, e risalenti a oltre 2 milioni di anni fa, mostrano già la leggera asimmetria tra emisfero destro e sinistro del cervello che rende possibili le funzioni linguistiche, caratteristiche dell’umanità attuale. Benché una raffinata capacità ...
Leggi Tutto
linguaggio
Facoltà umana di esprimersi attraverso la parola.
Basi anatomiche e fisiologiche del linguaggio
Il problema delle basi fisiologiche del l. umano ha dato vita a uno dei capitoli più significativi [...] di esprimersi a gesti, riscontrò una lesione distruttiva nella parte posteriore della terza circonvoluzione frontale dell’emisfero cerebrale sinistro. Broca considerò tale reperto prova della esistenza, in quella zona della corteccia, di un centro ...
Leggi Tutto
stereoagnosia
Incapacità di riconoscere gli oggetti attraverso la palpazione a occhi chiusi, in presenza dell’integrità dei dati sensoriali periferici (tatto, temperatura, vibrazione, dolore). La s. [...] La s. è dovuta a lesioni corticali del lobo parietale sinistro (o delle proiezioni talamocorticali) nei pazienti destrimani e nella non sono elaborate solamente dall’emisfero controlaterale (➔ specializzazione emisferica). Le cause di lesioni ...
Leggi Tutto
lateralita
lateralità s. f. [der. di laterale], non com. – L’essere in posizione laterale; lo stare ai lati. In psicologia fisiologica, termine che indica genericamente l’asimmetria funzionale, parziale, dei due emisferi cerebrali per la quale...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...