Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] , con i l. ottici, si unisce indirettamente a mezzo di sinapsi, attraverso il talamo, con la parte posteriore degli emisfericerebrali. Nei Mammiferi si sviluppano i corpi quadrigemini dei quali il paio anteriore, omologo ai l. ottici degli altri ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] ; nel pancreas dell’uomo ammontano a circa un milione e mezzo.
I. di Reil La porzione triangolare laterale dell’emisferocerebrale dei Mammiferi Primati, che è ricoperta dal lobo temporale ed è situata nel fondo della scissura di Silvio. Corrisponde ...
Leggi Tutto
transfert In psicologia generale, e con particolare riferimento ai problemi dell’apprendimento, il fenomeno di ‘trasferimento’ che facilita nuove acquisizioni quando altre, specie se strutturalmente analoghe, [...] il termine è usato per indicare l’acquisizione di un condizionamento, precedentemente stabilito in relazione a un solo emisferocerebrale, anche da parte dell’altro (t. interemisferico).
In psicanalisi, t. è il processo di trasposizione inconsapevole ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla.
Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] emisferocerebrale, compresa fra il lobo frontale in avanti, il lobo occipitale indietro e quello parieto-occipitale laterale sulla superficie laterale o esterna degli emisferi, e una scissura parieto-occipitale mediale sulla superficie interna ...
Leggi Tutto
Sporgenza visibile nell’interno della porzione occipitale del ventricolo laterale di ciascun emisferocerebrale, detta anche sperone di Morand.
Scissura calcarina Una delle tre scissure della faccia mediale [...] di ciascun emisferocerebrale, così denominata perché in rapporto topografico con il c.avis. È la zona del cervello connessa con la funzione visiva, cioè l’area di proiezione corticale della retina. ...
Leggi Tutto
Incapacità del paziente di riconoscere il suo stato di malattia. Il termine fu introdotto da J. Babiński (1914) in rapporto a lesione dell’emisferocerebrale destro, originante il mancato controllo da [...] parte della coscienza della metà del corpo paretica ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] della m. con fatti fisici, in particolare con i processi cerebrali, è stata a volte considerata analoga a quella tra l'acqua soprattutto (ma non sempre) attraverso i centri dell'emisfero dominante, dando vita a un Io unico "risultato di ...
Leggi Tutto
MEMORIA (XXII, p. 829)
Gianfranco Ricci
Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione [...] frequenze dopo impulsi nervosi spesso ripetuti, che nelle sinapsi cerebrali risulta maggiore che in quelle spinali; fenomeni d' durante il condizionamento) con la risposta appresa. L'emisfero corrispondente all'occhio che fino a quel momento era ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] scarica che le sottende interessa una popolazione di cellule cerebrali circoscritta. Le forme idiopatiche, che hanno un esordio ampio voltaggio localizzate nelle regioni centrotemporali di un emisfero, più evidenti nelle fasi di addormentamento. La ...
Leggi Tutto
deambulazione
Maniera con cui si compie la locomozione consueta nell’uomo. È̀ detta anche andatura o cammino ed è̀ realizzata dal movimento alterno e ritmico di propulsione dei due arti pelvici. Il cammino [...] movimento a forbice), circonduzione bilaterale e piedi striscianti. Nell’emiparesi, affezione provocata da un danno ischemico di un emisferocerebrale, si assiste a un movimento di circonduzione dell’arto colpito durante la fase di supporto dell’arto ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...