Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] estesi setti che penetrano tra le formazioni encefaliche: fra di essi vanno ricordati la grande falce, posta tra i due emisfericerebrali, e il tentorio del cervelletto, che si colloca tra la faccia inferiore dei lobi occipitali e la faccia superiore ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] a Los Angeles. In condizioni normali con orecchi e occhi aperti, ma senza stimoli particolari, i due emisfericerebrali mostrano una distribuzione di radioattività (cioè di FDG) simmetrica, leggermente più intensa nella corteccia frontale. Con ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] sinistra o a sezione del corpo calloso (la grande commissura che permette lo scambio di informazioni fra i due emisfericerebrali) per il controllo di una epilessia resistente alla terapia medica (fig. 5). Le osservazioni raccolte in questi pazienti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] da diverse lesioni o malattie neurologiche, quali il morbo di Parkinson, alcuni tipi di lesioni cerebellari o emisferichecerebrali, oppure il morbo di Alzheimer. Tradizionalmente si riteneva che la stima del tempo di contatto e l'anticipazione ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] scompare progressivamente da questa regione, con un processo abbastanza veloce che inizia nelle regioni centrali dei due emisfericerebrali per poi irradiarsi verso la periferia degli stessi. L'espressione di Otx2 persiste nei plessi corioidei, nel ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] tra le loro funzioni hanno anche quella di agire come un sistema di all'erta o di attivazione fisiologica degli emisfericerebrali (arousal) - la parte pensante del cervello. Secondo i fumatori la nicotina li aiuta a pensare meglio e ha una blanda ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] , dal bulbo alla corteccia, esiste una complessa ed estesa rete di neuroni, situati nel tronco cerebrale e nella profondità degli emisfericerebrali, che formano nel loro insieme il sistema reticolare in senso lato. Nell’ambito di questo sistema ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] più primitiva di quella a sei strati tipica della isocorteccia (o neocorteccia) che ricopre gran parte degli emisfericerebrali. Essa include il tubercolo olfattivo, la corteccia piriforme della regione dell'uncus ippocampale, la corteccia entorinale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] poliglotta
La sezione chirurgica del corpo calloso, vale a dire del principale sistema di collegamento tra i due emisfericerebrali, è stata effettuata a partire dagli anni Cinquanta al fine di ridurre la generalizzazione di crisi epilettiche focali ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] tra le altre, la funzione di agire come un sistema di allerta o di attivazione fisiologica (detta arousal) degli emisfericerebrali. Il tabagismo è pericoloso a causa delle molte sostanze chimiche che sono presenti nel fumo e che vengono rapidamente ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...