Neuropsichiatra tedesco (n. Firenze 1875 - m. 1942). Studioso dell'anatomia patologica del sistema nervoso, compì parte delle sue ricerche in Germania e parte in Argentina (Buenos Aires: dal 1910 nel laboratorio [...] tedesco). n Malattia di M. e Pelizaeus: malattia familiare rara, che colpisce i maschi ed è a trasmissione diaginica. È caratterizzata da una estesa demielinizzazione degli emisfericerebrali. Clinicamente si manifesta con rigidità progressiva. ...
Leggi Tutto
(o palaeocortex) In anatomia comparata, la corteccia cerebrale primitiva o porzione olfattoria degli emisfericerebrali, sinonimo di paleopallio. Si differenzia nel telencefalo dei Rettili e corrisponde [...] al pallio piriforme degli Anfibi. Con lo sviluppo di una corteccia pluristratificata (neocortex o neopallio) nel cervello dei Mammiferi, la p. si riduce, costretta in posizione ventrale (lobo anteriore ...
Leggi Tutto
Neurologo francese (Parigi 1921 - ivi 1998), figlio di Jean. Prof. (dal 1962) di neurologia e neuropsicologia all'univ. di Parigi VI; membro dell'Institut de France (Académie des sciences morales et politiques) [...] sue ricerche più significative riguardarono le vasculopatie cerebrali, la sclerosi multipla e le correlazioni tra cervello e attività superiori dell'uomo, con particolare riguardo alle afasie e alla sindrome di separazione degli emisfericerebrali. ...
Leggi Tutto
tentorio anatomia T. cerebellare Estesa plica della dura madre cerebrale che separa gli emisfericerebrali dal cervelletto, a livello della fossa cranica posteriore. zoologia In entomologia, struttura [...] costituita tipicamente da 2 paia di invaginazioni chitinose che si estendono nella cavità del cranio, dove si saldano l’una con l’altra. Serve a consolidare la capsula cranica e ha forma varia nei diversi ...
Leggi Tutto
lateralità In medicina, termine che indica genericamente l'asimmetria funzionale, parziale, dei due emisfericerebrali per la quale le funzioni cognitive e comportamentali più analitiche e razionali, e [...] tra esse il linguaggio, sarebbero localizzate nell'emisfero sinistro, quelle più sintetiche e immaginative sarebbero localizzate nell'emisfero destro. ...
Leggi Tutto
In anatomia, esile rivestimento di sostanza grigia che, provenendo dalla faccia mediale degli emisfericerebrali, si espande sulla superficie superiore del corpo calloso: nell’uomo costituisce la porzione [...] dorsale dell’ippocampo ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] della m. con fatti fisici, in particolare con i processi cerebrali, è stata a volte considerata analoga a quella tra l'acqua soprattutto (ma non sempre) attraverso i centri dell'emisfero dominante, dando vita a un Io unico "risultato di ...
Leggi Tutto
MEMORIA (XXII, p. 829)
Gianfranco Ricci
Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione [...] frequenze dopo impulsi nervosi spesso ripetuti, che nelle sinapsi cerebrali risulta maggiore che in quelle spinali; fenomeni d' durante il condizionamento) con la risposta appresa. L'emisfero corrispondente all'occhio che fino a quel momento era ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] è bilaterale, ma, a livello corticale, si ha, nell'uomo, l'effetto dominante dell'emisfero destro; v. emisfericerebrali: Dominanza cerebrale; sistema reticolare ascendente, somatoestesia).
Gli scettici possono obiettare che di solito noi non siamo ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] compromissione funzionale omolaterale, in rapporto alla maggiore o minore gravità ed estensione della lesione emisferica (v. emisfericerebrali: Interazioni interemisferiche, vol. II; v. sistema piramidale, vol. VI).
La prognosi relativa al recupero ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...