• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Medicina [98]
Biologia [36]
Zoologia [27]
Anatomia [27]
Neurologia [23]
Patologia [21]
Biografie [16]
Discipline [14]
Temi generali [11]
Fisiologia umana [11]

dominanza

Dizionario di Medicina (2010)

dominanza Proprietà genetica posseduta da un allele, che risulta essere dominante se il carattere da esso codificato si manifesta nel fenotipo; nel caso contrario, l’allele è recessivo. Si possono verificare [...] intermedio tra i due. ● In neurofisiologia, d. cerebrale: specializzazione di uno dei due emisferi cerebrali per una funzione mentale specifica; la d. emisferica non è assoluta, ma varia da emisfero a emisfero in relazione a funzioni diverse: per es ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO SINISTRO – GRUPPI SANGUIGNI – NEUROFISIOLOGIA – AREA DI BROCA – CODOMINANZA

oligodendroglioma

Dizionario di Medicina (2010)

oligodendroglioma Tumore cerebrale dell’adulto, appartenente al gruppo dei gliomi, che si origina dagli oligodendrociti. La sua struttura, ricca di cellule di forma omogeneamente globulare, è tipicamente  [...] della neoplasia è infiltrante, a lento accrescimento. Esistono forme maligne anaplastiche di o.; quello degli emisferi cerebrali esordisce solitamente con attacchi epilettici. La terapia è essenzialmente chirurgica, e la prognosi dipende dalla sede ... Leggi Tutto

cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

cerebrale Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. ● In anatomia, circonvoluzioni c.; emisferi c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Arterie c.: [...] dal tronco basilare e si distribuisce essenzialmente ai lobi temporale e occipitale. ● In patologia, commozione c., compressione c., contusione c., edema c., embolia c., emorragia c., paralisi c., rammollimento c., trombosi c., tumore cerebrale. ... Leggi Tutto

corpo striato

Dizionario di Medicina (2010)

corpo striato Formazione di sostanza grigia situata alla base di ciascuno dei due emisferi cerebrali, lateralmente al talamo; fa parte del sistema extrapiramidale e partecipa al controllo del movimento. [...] i primi due nuclei sono anche detti neostriato, perché filogeneticamente più recenti. Al c. s. arrivano dalla corteccia cerebrale vie afferenti dirette (via cortico-striatale) e indirette (via cortico-talamo-striatale); le fibre efferenti che partono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – CORTECCIA CEREBRALE – NUCLEO CAUDATO – TREMORI – TALAMO

vegetativo, stato

Dizionario di Medicina (2010)

vegetativo, stato Condizione di apparente vigilanza con totale assenza di funzioni cognitive (➔ coma). Il soggetto mostra un’attività motoria spontanea rudimentale, localizzata prevalentemente ai muscoli [...] stimoli esterni. Lo stato vegetativo è il prodotto di lesioni gravi ed estese degli emisferi cerebrali, con risparmio del tronco cerebrale e dei centri nervosi più profondi che controllano le funzioni vegetative (respiro, circolo, termoregolazione ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA – EMISFERI CEREBRALI – TRONCO CEREBRALE

commissura cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

commissura cerebrale Formazione di sostanza bianca o grigia che nel sistema nervoso associa due zone, per lo più omologhe, dell’asse cerebrospinale. Le c. c. possono essere a forma di fascio, banderella [...] o lamina. Gli emisferi cerebrali sono in connessione tra loro mediante le fibre commessurali del corpo calloso (➔) e della c. c. bianca anteriore, breve cordone di fibre mieliniche che, con decorso a ferro di cavallo, unisce fra loro le ... Leggi Tutto

Fluorens, Marie-Jean-Pierre

Dizionario di Medicina (2010)

Fluorens, Marie-Jean-Pierre Medico francese (Maurellhan, Hérault, 1794 - Parigi 1867). Fu allievo del naturalista G.-L.-C.-F.-D. Cuvier (1769-1832), che lo indirizzò a ricerche di fisiologia e neurofisiologia. [...] bulbare della respirazione, il chiarimento delle funzioni del cervelletto interpretato come organo di coordinazione dei movimenti di locomozione, e la prima dimostrazione sperimentale che tutte le funzioni mentali dipendono dagli emisferi cerebrali. ... Leggi Tutto

scissura

Dizionario di Medicina (2010)

scissura Fenditura o solco che, approfondendosi più o meno nel parenchima di un organo, lo divide in porzioni dette per lo più lobi. S. cerebrali, solchi profondi dell’encefalo (come la s. interemisferica [...] che separa i due emisferi cerebrali, la s. di Rolando fra il lobo frontale e il parietale, la s. di Silvio, fra il lobo temporale e il lobo parietale, ecc.); s. epatiche, sulla faccia inferiore del fegato, dove in numero di tre, disposte ad H, a ... Leggi Tutto

setto pellucido

Dizionario di Medicina (2010)

setto pellucido Sottile lamina di tessuto nervoso tesa verticalmente sul piano mediano del telencefalo, tra gli emisferi cerebrali, il fornice e il corpo calloso. Il s. p. è costituto da due lamine trasparenti [...] di sostanza bianca, accostate sul piano sagittale, ciascuna delle quali concorre a formare la parete mediale del ventricolo laterale. La parte superiore confina con il corpo calloso, quella inferiore con ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLO LATERALE – SISTEMA LIMBICO – PIANO SAGITTALE – TESSUTO NERVOSO – CORPO CALLOSO

falce cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

falce cerebrale Prolungamento della dura madre in forma di setto verticale e mediano che si insinua tra i due emisferi cerebrali; anteriormente si inserisce sull’apofisi crista galli dell’etmoide, indietro [...] retto, in corrispondenza della linea d’attacco della falce sulla tenda del cervelletto. Si chiama invece f. cerebellare (o piccola f.), il setto verticale e mediano situato nella parte posteriore della scatola cranica tra i due emisferi cerebellari. ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – CERVELLETTO – DURA MADRE – ETMOIDE – APOFISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
cerebrale
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emisfèro
emisfero emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali