Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] .
Molti aspetti dell'emozione indicano una predisposizione del nostro cervello, regole scritte nei circuiti degli emisfericerebrali, per influenzare numerosi aspetti delle funzioni mentali. Gli studi sulle basi nervose delle emozioni provengono ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] gliali, neuronofagia), con edema e necrosi del tessuto. I virus erpetici, gli arbovirus e la rabbia colpiscono gli emisfericerebrali e cerebellari e il tronco, mentre gli enterovirus (i polio in particolare) danneggiano il midollo. Il virus del ...
Leggi Tutto
Identità personale
Michele Di Francesco
Il problema dell'i. p. ha diretta attinenza con una serie di questioni centrali della filosofia della mente chiamando in causa complesse tematiche metafisiche, [...] cervello, e in possesso di tale continuità grazie a un meccanismo causalmente rispettabile (la continuità di un emisferocerebrale). Ma entrambi, pur essendo distinti tra loro, per il criterio psicologico, avrebbero diritto a dichiararsi identici a ...
Leggi Tutto
VIVISEZIONE
Carlò Foà
. Preso alla lettera il termine "vivisezione" significa operazione cruenta eseguita sopra un essere vivente, ma in questo senso vivisezione dovrebbe chiamarsi anche la chirurgia [...] al dolore. Largamente usato è il metodo della decerebrazione, che consiste nell'isolare o asportare gli emisfericerebrali che costituiscono la sede esclusiva delle sensazioni coscienti. Beninteso questa radicale e rapidissima operazione deve essere ...
Leggi Tutto
INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi [...] sviluppo. Nello scheletro la clavicola è quasi sempre presente.
Il cervello è in tutti assai primitivo. Gli emisfericerebrali lisci lasciano scoperto il cervello posteriore e talvolta anche parte del medio. Le facoltà intelletuali sono limitatissime ...
Leggi Tutto
PROSCIMMIE (lat. scient. Prosimiae Zittel 1894; fr. Lémuriens; sp. Prosimios; ted. Halbaffen; ingl. Lemures)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di statura media o piccola, dalle forme sempre leggiere, [...] calcagno e del navicolare, che in casi estremi (v. galagone; tarsio) presentano la forma di bastoncelli.
Gli emisfericerebrali sono relativamente poco sviluppati e lasciano più o meno scoperta parte del cervelletto; sono lisci nelle specie piccole e ...
Leggi Tutto
MEYNERT, Theodor
Vittorio Challiol
Anatomico, neurologo, psichiatra, nato a Dresda il 14 giugno 1833, morto a Klosterneuburg (Vienna) il 31 maggio 1892. Si laureò a Vienna dove nel 1868 insegnò al manicomio [...] e nucleo lenticolare, sugli strati cellulari della corteccia, sulle allucinazioni visive, sulle asimbolie, sull'azione degli emisfericerebrali sopra gli archi riflessi (schema di Meynert). Si deve a lui la prima sistematica divisione, nel tronco ...
Leggi Tutto
LANCEREAUX, Ètienne
Agostino Palmerini
Medico, nato a Brécy-Brières il 27 novembre 1829, morto a Parigi il 26 ottobre 1910. Si laureò a Parigi dove fu allievo di C. Bernard e di P. Bazin; nel 1863 fu [...] ), sulle emorragie meningee (1863), sull'amaurosi da degenerazione dei nervi ottici consecutiva a lesioni degli emisfericerebrali (1864), sulla poliuria da diabete insipido (1869), sulla distribuzione geografica della tisi polmonare (1879), sulle ...
Leggi Tutto
LISSENCEFALI (dal gr. λισσός "polito, levigato" e ἐγκέϕαλος "cervello")
Nome attribuito a quei Vertebrati di meno elevata organizzazione nei quali la superficie degli emisfericerebrali non presenta circonvoluzioni. [...] condizione si può riscontrare anche in alcuni Mammiferi (Ornitorinco, Marsupiali, Roditori, Insettivori, ecc.) che hanno emisfericerebrali appena solcati superficialmente. Si contrappongono ai Liencefali o Girencefali (dal nome di gyri o sulci dato ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] 1976 e il 1979, nel quale si sostiene che la m. cerebrale è dovuta alla perdita del sistema d'integrazione superiore, tipico degli si ha la necrosi delle aree corticali dei due emisferi del cervello, anche se rimangono integre le strutture anatomiche ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...