midollo spinale
Guido Maria Filippi
Parte del sistema nervoso centrale che occupa il canale vertebrale: il m. s. è una delle componenti più antiche nell’evoluzione del sistema nervoso centrale. A esso [...] semplici riflessi presentano i loro circuiti in sede midollare. Negli altri Mammiferi (ad es., scimmia, cane, gatto, roditori) gli emisfericerebrali sono molto meno sviluppati rispetto all’uomo e, a fronte di un loro ruolo minore, si ha un crescente ...
Leggi Tutto
agnosia
Incapacità di associare un significato a una sensazione percettiva, cioè di riconoscere e identificare gli oggetti, non spiegabile con deficit sensoriali o della funzione generale della psiche. [...] in presenza di lesioni che interessano le zone associative temporo-parieto-occipitali di uno o di entrambi gli emisfericerebrali: come conseguenza di un ictus, nelle demenze, nei disturbi pervasivi dello sviluppo, in lesioni occupanti spazio del ...
Leggi Tutto
ventricoli cerebrali
Le quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati, derivate dalle vescicole cerebrali dell’embrione, nelle quali circola il liquor cerebrospinale. Il I e il II ventricolo, o ventricoli [...] laterali, costituiscono le cavità degli emisfericerebrali, con prolungamenti che penetrano ciascuno in un lobo cerebrale (frontale, temporale e occipitale); ciascun ventricolo laterale comunica con il III ventricolo attraverso un proprio forame ( ...
Leggi Tutto
glioma
Tumore cerebrale che prende origine dal tessuto gliale. La caratteristica comune di questi tumori è la crescita intracranica, che determina una sofferenza di natura compressiva sull’encefalo. [...] I g. si localizzano principalmente a livello degli emisfericerebrali, più raramente nel tronco encefalico (g. del tronco), nel cervelletto e nel nervo ottico (g. del nervo ottico). A seconda dei tipi di cellule da cui si originano, i g. a loro volta ...
Leggi Tutto
alessia
Forma di agnosia visiva, che consiste nell’incapacità di riconoscere visivamente le parole scritte. L’a. può essere pura, oppure essere associata ad agrafia, o all’incapacità di associare un [...] rimangono integre, mentre è lievemente compromessa la copiatura delle parole. Le cause dell’a. sono lesioni alla corteccia occipitale dominante, oppure disconnessioni congenite o acquisite fra i due emisfericerebrali, spec. del corpo calloso. ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] ricordare quelli dovuti alla sperimentazione di R. W. Sperry e coll. con la tecnica di separazione dei due emisfericerebrali. Mediante la resezione chirurgica del corpo calloso, sia nell'animale che nell'uomo (laddove esigenze terapeutiche lo hanno ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] grado di compromissione vasale.
L'altra metodologia scintigrafica è quella classica con la quale non si evidenziano gli emisfericerebrali bensì le grosse strutture venose poiché il radioindicatore non fuoriesce dai vasi in condizioni normali. L ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Vittorio Challiol
Anatomico e fisiologo, nato a Torino il 16 giugno 1773, ivi morto il 20 aprile 1831. Si laureò nel 1793 a Torino. Fu eletto membro del Collegio medico dell'università [...] anatomia fisiologica, Milano 1819; Ricerche anatomiche sulla struttura della midolla spinale, Torino 1824; Della struttura degli emisfericerebrali, Torino 1830; Description d'un animal nouveau, qui appartient à la classe des Echinodermes. In questo ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] di nappa, portato sul capo. Al ciuffo corrisponde una protuberanza cranica cupoliforme, detta ernia, che racchiude gli emisfericerebrali, situati in posizione anormale. In relazione a questa anomalia le narici sono piatte e la cresta è ridottissima ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] rappresenta l'appannaggio dei vertebrati. Essa appare in questo gruppo in modo tanto più chiaro quanto più gli emisfericerebrali risultano meglio sviluppati" (J. B. de Lamarck, Filosofia zoologica, 1809).
"La differenza mentale" scrive Darwin "tra l ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...