Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] e più grande e così anche il cranio, che mostra prevalenza della parte sinistra. In particolare sono asimmetrici gli emisfericerebrali: il sinistro è più voluminoso e pesante del destro, carattere già presente nei primi Ominidi, come si desume dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’antropologia riceve le fondamenta teoriche e un profilo [...] delimitazione di una scienza naturale dell’uomo prende le mosse da esordi craniologici. La complicatezza degli emisfericerebrali non può essere semplice gioco nella ferrea economia della natura, mentre diventa nozione diffusa che le circonvoluzioni ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale.
Epidemiologia
La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] vie nervose, anche asintomatica;
• la risonanza magnetica, per evidenziare aree iperintense nella sostanza bianca degli emisfericerebrali, spesso disposte a sede periventricolare, iuxtacorticale e sottotentoriale, e, in caso di attività, aree che ...
Leggi Tutto
cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] invertito il rapporto, con il cervelletto più grande rispetto al resto del cervello. Sembra che il cervelletto e gli emisfericerebrali si siano evoluti reciprocamente, e che lo sviluppo del cervelletto negli umani dell’Olocene possa aver permesso un ...
Leggi Tutto
neurochirurgia
Ramo specializzato della chirurgia che si occupa delle patologie del sistema nervoso, centrale e periferico. La moderna n. comincia negli anni Sessanta del 20° sec. con l’uso del microscopio [...] fibre trasversali del corpo calloso che collegano fra loro i due emisfericerebrali; viene così bloccata la propagazione della scarica epilettica da un emisfero all’altro, impedendo la generalizzazione secondaria di una crisi (➔ commissurotomia). Si ...
Leggi Tutto
displasie
Anomalie dello sviluppo del sistema nervoso o, con significato più attuale e preciso, alterazioni dello sviluppo corticale. Il termine è composto dal prefisso peggiorativo dis- e dal secondo [...] numero di quadri malformativi displasici degli emisfericerebrali, della corteccia cerebrale, del cervelletto, della corteccia cerebellare, del tronco cerebrale, del midollo spinale e dei vasi cerebrali. Poiché questi quadri malformativi sono molto ...
Leggi Tutto
encefalo
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, [...] cervello propriamente detto. È costituito da due emisfericerebrali, che sono le formazioni nervose più voluminose. Ciascun emisfero è costituito in superficie da sostanza grigia (corteccia cerebrale), in profondità da sostanza bianca. La corteccia ...
Leggi Tutto
epilessia
Sindrome caratterizzata da manifestazioni motorie, sensoriali, psichiche e neurovegetative polimorfe, in forma di crisi che si ripetono nel tempo, dipendenti da scariche parossistiche neuronali, [...] complessa, o anche generalizzata se, pur avendo un inizio localizzato, sfugge poi al controllo dei meccanismi inibitori e si diffonde a entrambi gli emisfericerebrali; i sintomi possono essere diversi, in quanto sono legati all’area della corteccia ...
Leggi Tutto
astrocitoma
Neoplasia che deriva dalle cellule astrocitarie, costituenti la macroglia (➔ glia). Le neoplasie astrocitarie sono di vario tipo e rientrano in due categorie: le forme localizzate, con prognosi [...] in adulti con età compresa tra i 20 ed i 30 anni. Colpisce prevalentemente gli emisfericerebrali ma può insorgere nel tronco cerebrale o nel midollo spinale. Macroscopicamente ingrandisce e distorce le strutture colpite, rendendone spesso sfumati i ...
Leggi Tutto
glioblastoma
La forma più frequente di neoplasia primitiva cerebrale; rappresenta anche la forma più maligna di neoplasia astrocitaria. L’incidenza in Europa e in America Settentrionale è di ca. 3÷4 [...] con un picco d’incidenza tra i 45 e 75 anni. Insorge prevalentemente nella sostanza bianca sottocorticale degli emisfericerebrali e la localizzazione fronto-temporale è fra le più frequenti. L’infiltrazione tumorale spesso si estende nella corteccia ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emisfero
emisfèro (ant. emisfèrio, emispèro e emispèrio) s. m. [dal lat. hemisphaerium, gr. ἡμισϕαίριον, comp. di ἡμι- «mezzo1» e σϕαῖρα «sfera»]. – 1. La metà di una sfera. In partic., ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da...