• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [423]
Biografie [123]
Storia [159]
Geografia [41]
Arti visive [46]
Storia per continenti e paesi [25]
Archeologia [38]
Geografia umana ed economica [21]
Asia [19]
Architettura e urbanistica [22]
Scienze politiche [22]

al-Thani, Tamim bin Hamad

Enciclopedia on line

al-Thani, Tamim bin Hamad al-Thani, Tamim bin Hamad. – Emiro del Qatar (n. Doha 1980). Figlio dello sceicco Hamad bin Khalifa al-Thani, laureatosi alla Royal Military Academy Sandhurst nel 1998, nel 2003, dopo aver rivestito nel [...] Paese numerosi incarichi istituzionali tra cui quello di secondo comandante delle Forze armate, è stato designato erede dal padre, a seguito della cui rinuncia nel giugno 2013 ha assunto la guida del Paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRO – QATAR – DOHA

Sayf al-Dawla al-Hamdani

Dizionario di Storia (2011)

Sayf al-Dawla al-Hamdani Emiro arabo (n. 916-m. Aleppo 967), fondatore del ramo siriano della dinastia sciita degli Hamdanidi. Presa la Siria settentrionale (948, conquista di Damasco) agli Ikhshididi, [...] vi regnò fino alla morte, con capitale Aleppo. Sotto il suo regno, l’emirato combatté numerose guerre contro i bizantini e acquisì una notevole importanza culturale, divenendo un centro di incontro per poeti, letterati e sapienti, come al-Mutanabbi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IKHSHIDIDI – HAMDANIDI – BIZANTINI – ALEPPO – SCIITA

al-Ahmad al-Jaber al-Sabah, Nawaf

Enciclopedia on line

al-Ahmad al-Jaber al-Sabah, Nawaf. – Emiro arabo (n. Al Kuwait 1937 - governatorato di Hawalli 2023). Ministro dell'Interno (1978-86; 2003-2006) e della Difesa (1998-81), nel 2006 è stato nominato principe [...] della Corona; nel settembre 2020 è subentrato al fratellastro S. al-Ahmad al-Jaber al-Sabah nella carica di emiro. Alla sua morte è stato sostituito da Misha'al al-Ahmad al-Jaber al-Sabah. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AL KUWAIT – KUWAIT – EMIRO – ARABO

al-Ahmad al-Jaber al-Sabah, Sabah

Enciclopedia on line

al-Ahmad al-Jaber al-Sabah, Sabah. – Emiro arabo (Al Kuwait 1929 - Rochester 2020). Membro della dinastia al-Sabah, regnante sul Kuwait, è divenuto emiro nel 2006. Educato in Kuwait, per un quarantennio, [...] dal 1963 al 2003, ha guidato la politica estera dell’emirato nella veste di ministro degli Esteri; ha inoltre ricoperto le cariche di vice primo ministro (1978-2003) e di primo ministro (2003-2006). Alla sua morte gli è subentrato il fratellastro, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AL KUWAIT – KUWAIT – KUWAIT – EMIRO – ARABO

'Abd al-Rahman I

Dizionario di Storia (2010)

'Abd al-Rahman I ‛Abd al-Rahman I Emiro omayyade di al-Andalus (n. 731-m. 788). Di origine siriana, sfuggì al generale massacro della famiglia omayyade in Oriente seguito alla vittoria dei pretendenti [...] abbasidi. Rifugiatosi in Nordafrica, sbarcò poi in al-Andalus dove, con l’aiuto di alcuni clienti della sua famiglia, conquistò il potere e instaurò un emirato ispirandosi alla tradizione omayyade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDI – OMAYYADE – EMIRO

Barakzai, 'Abd al-Rahman

Dizionario di Storia (2010)

Barakzai, 'Abd al-Rahman Barakzai, ‛Abd al-Rahman Emiro afghano (n. 1844 ca.-m. 1901). In seguito a lotte intestine tra i figli di Dost Mohammad Khan, fondatore della dinastia Barakzai, rimase in esilio [...] a Tashkent sotto protezione russa dal 1868 al 1879. Rientrò in Afghanistan nel 1880 durante la seconda guerra afghana, grazie anche all’appoggio dell’Inghilterra. Seppe mantenere l’integrità politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ṭāhir ibn al-Ḥusain

Enciclopedia on line

Generale del califfo al-Ma'mūn, governatore e poi emiro del Khorāsān (820-822), dove fondò una dinastia indipendente del califfato di Baghdād. È famosa un'epistola, a lui attribuita, di consigli e ammaestramenti [...] politici al figlio ῾Abdallāh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHORĀSĀN – BAGHDĀD – CALIFFO – EMIRO

Husain ibn 'Ali al-Hashimi

Dizionario di Storia (2010)

Husain ibn 'Ali al-Hashimi Husain ibn ‛Ali al-Hashimi Emiro hashimita della Mecca (Istanbul 1854-Amman 1931). Sceriffo ed emiro della Mecca dal 1908, nel 1917, dopo la fortunata rivolta araba e in accordo [...] con l’impegno britannico sottoscritto da H. McMahon, si proclamò re dello Hijaz e nel 1924, dopo la fine del califfato ottomano, califfo. Lo stesso anno, fu sconfitto da ‛Abd al-‛Aziz ibn Sa‛ud e costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fakhr al-din

Dizionario di Storia (2010)

Fakhr al-din (it. Faccardino) Fakhr al-din (it. Faccardino)  Emiro druso (n. 1572-m. 1635). Nei primi decenni del sec. 17°, costituì un potentato nel Libano meridionale, per il quale fu combattuto dal [...] in Italia, presso l’alleato Cosimo I de’ Medici, strinse rapporti con diversi Stati cristiani. Rientrato in patria, riprese il controllo del suo emirato, finché, dopo un nuovo conflitto con il potere ottomano, fu fatto prigioniero e giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bugeaud de la Piconnerie, Thomas-Robert

Enciclopedia on line

Bugeaud de la Piconnerie, Thomas-Robert Maresciallo di Francia (Limoges 1784 - Parigi 1849); in Algeria, contro l'emiro Abd el-Kader, iniziò un tipo nuovo di guerra, con le energiche puntate di colonne volanti che furono la base della strategia [...] coloniale che da B. prese nome. Il successo gli meritò la nomina (1841) a governatore generale. In due anni estese la dominazione francese a tutto il retroterra algerino, ove costruì anche strade e villaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGERIA – MAROCCO – LIMOGES – FRANCIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bugeaud de la Piconnerie, Thomas-Robert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
emiro
emiro s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).
emirato
emirato s. m. [der. di emiro]. – Dignità di emiro; territorio su cui un emiro esercita la sua sovranità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali