• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [423]
Architettura e urbanistica [22]
Storia [159]
Biografie [123]
Geografia [41]
Arti visive [45]
Archeologia [38]
Storia per continenti e paesi [25]
Asia [19]
Geografia umana ed economica [20]
Scienze politiche [22]

MERIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERIDA A. Arbeiter MÉRIDA (lat. Emerita Augusta) Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] ponte, in corrispondenza dell'accesso alla città, sorse, stando a quanto riporta un'iscrizione, nel 220 a.E./835 sotto l'emiro 'Abd al-Raḥmān II. La stessa testa del ponte era difesa da una struttura quadrilatera in muratura e, a contatto con questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – ADORAZIONE DEI MAGI – VESCOVI CATTOLICI – PENISOLA IBERICA – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIDA (2)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] arabica. Distrutto dai Mongoli nel 1260, il c. fu ricostruito dal sultano mamelucco Baybars poco tempo dopo e venne in seguito restaurato dall'emiro Fakr al-Dīn nel sec. 16° e da Ibrāhīm Pāshā nel secolo scorso.Più a E e più a N, nell'Iran montuoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Poco dopo il 1270 Carlo I d'Angiò, che condivideva con i predecessori svevi anche questo specialissimo interesse, ottenne dall'emiro di Tunisi una copia in arabo della celebre enciclopedia medica al-Ḥāwī (cioè Continens 'che racchiude e tiene insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] ad Acri il 7 settembre del 1228, Federico infittì i rapporti diplomatici con il sultano d'Egitto. Illustre mediatore era l'emiro Fakhr al-Dīn. Ma, poiché si protraevano più del previsto le trattative, dopo settimane d'inazione, Federico "monte une ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Aleppo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aleppo P. Cuneo (ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab) Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] si conserva solo, oltre a quelli interni alla cittadella, il c.d. Maṭbakh al-'Ajamī, che include resti di un palazzo dell'emiro Nūr al-Dīn (sec. 12°) restaurati nel 15° e 16° secolo. Tra le opere pubbliche occorre segnalare alcuni bagni: lo Ḥammām al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: IMPERO D'ORIENTE – GIOVANNI ZIMISCE – SELEUCO NICATORE – CARAVANSERRAGLI – EPOCA BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleppo (3)
Mostra Tutti

MALAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MALAGA S. Alcolea Gil MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa) Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] un altro, più alto e scosceso, che culmina con il castello di Gibralfaro, probabilmente ricostruito nel 1333-1334 dall'emiro di Granada Yūsuf I sui resti di un preesistente nucleo fortificato. Il barbacane che lo circonda si congiungeva al recinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORONA DI CASTIGLIA – DEAMBULATORIO – ARTE MUDÉJAR – RE CATTOLICI – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGA (3)
Mostra Tutti

CANOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANOSA M. Falla Castelfranchi (gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia) Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] individuato nell'area del tempio di Giove Toro (Cassano, Laganara Fabiano, Volpe, 1985).La riconquista di Bari, sede di un emiro arabo dall'847 all'871, da parte dei Bizantini nell'876, prelude al crescente potere di questa città, che divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – PIERRE D'ANGICOURT – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSA (2)
Mostra Tutti

BOSRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOSRA P. Cuneo (gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam) Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] presso il villaggio di al-Kharāba (623 a.E./1226), e una moschea nei pressi di Dera'a, costruita nel 1253 dall'emiro ayyubide Naṣr al-Dīn Uthmān b. 'Alī.L'ultima grande opera pubblica di B. fu il bagno edificato per volere del governatore mamelucco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – NOTITIA EPISCOPATUUM – FILIPPO L'ARABO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSRA (2)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLEDO T. Pérez Higuera (lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula) Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] relativi all'utilizzazione, all'adattamento o alla riedificazione. Solo Ibn Ḥayyān, nel Muqtabis, segnala che nell'871 l'emiro Muḥammad I autorizzò la ricostruzione del minareto, aggiungendo alla sala di preghiera la chiesa contigua a detto minareto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RODRIGO JIMENEZ DE RADA – MARCO FULVIO NOBILIORE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – PIETRO I DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

CORDOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORDOVA A. Marcos Pous A.M. Vicent Zaragoza CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba) Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] ritrovati altri frammenti della decorazione. Si ritiene che questi resti debbano essere identificati con quelli del palazzo al-Nawra, iniziato dall'emiro ῾Abd Allāh nell'867 e abbellito da suo nipote 'Abd al-Raḥmān III e forse anche da al-Ḥakam II. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – ARCHI A TUTTO SESTO – OCEANO ATLANTICO – MURO OCCIDENTALE – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
emiro
emiro s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).
emirato
emirato s. m. [der. di emiro]. – Dignità di emiro; territorio su cui un emiro esercita la sua sovranità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali