Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] 'aprile 2024, alle quali l’opposizione ha conservato, con le stesse percentuali, la maggioranza dei seggi.
Dall'ottobre 2020 la carica di emiro è rivestita da N. al-Ahmad al-Jaber al-Sabah, cui è subentrato dal luglio 2022 A.N. al-Ahmad al-Sabah. ...
Leggi Tutto
GHÀZĪ I, re del' ‛Irāq
Francesco Gabrieli
I Nato il 21 marzo 1912. Alla morte del padre Faisal (settembre 1933) salì sul trono di Baghdād, in un momento particolarmente delicato dell'agitata vita politica [...] per fondare su questi contrasti un potere personale furono interrotti dalla sua morte improvvisa, per un incidente d'auto, il 4 aprile 1939. Gli successe il figlio Faiṣal II (nato nel 1935), sotto la reggenza dello zio materno, l'emiro ‛Abd el-Ilāh. ...
Leggi Tutto
Libano
Stato mediorientale sul Mediterraneo, confinante con Israele e con la Siria, la cui storia ha condiviso fino alla fondazione di uno Stato autonomo con questo nome, nel 1920. Dalla conquista islamica [...] fu dominata in modo semindipendente, dal 12° al 17° sec., dalla famiglia Ma‛n, di religione drusa, alla quale apparteneva l’emiro Fakhr al-din. Dopo il fallimento, nel 1635, del tentativo di Fakhr al-din di stabilire uno Stato autonomo dal controllo ...
Leggi Tutto
Re dell’Arabia Saudita (Riyad 1880 ca.-Ṭā'if 1953). Nel 1902 intraprese la riconquista di Riyad e del Nejd, da cui la sua famiglia era stata espulsa alla fine del sec. 19° dagli al-Rashid. Dopo aver respinto [...] guerra mondiale, I.S. ebbe l’aiuto britannico contro gli al-Rashid ma, dopo averli sconfitti, si volse contro Husain ibn ‛Ali, emiro della Mecca, che spodestò nel 1925. L’anno successivo I.S. si proclamò re dello Hijaz e, nel 1932, con il Trattato ...
Leggi Tutto
corasmi
In origine, popolazione iranica stanziata nella Corasmia, islamizzata nel sec. 8° e, dal sec. 11°, assorbita quasi del tutto nella lingua e nell’etnia dei conquistatori turchi. All’inizio del [...] dall’avanzata mongola nel 1220. Da allora, essi formarono bande di mercenari famose per la loro efferatezza. Reclutati dall’emiro ayyubide di Damasco contro , i c. furono autori del massacro di cristiani a Gerusalemme nel 1244, compiuto su ordine ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] , veniva sciolta dalla tutela del mandato e riconosciuta quale stato indipendente, elevato a regno. Il 25 maggio 1946 l'emiro ‛Abdallāh era quindi proclamato re, in ‛Ammān.
Posteriormente a tale data, l'ambizioso dinamismo del sovrano hāsheimita ha ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] In crescita anche il settore dei servizi. La capitale si è confermata una delle principali piazze finanziarie del Golfo, superando l'emirato di Dubai, mentre il turismo ha ricevuto un forte impulso dalla creazione di un Gran premio di Formula 1 del B ...
Leggi Tutto
Yakub Beg
Dignitario del khanato di Khoq, nell’attuale Uzbekistan (Pskent 1820-Kurla 1877). Di incerta origine, combatté nel 1852 contro i russi che stavano avanzando in Asia centrale. Dopo che nel 1864 [...] Nel 1872 e nel 1873 concluse trattati commerciali con la Russia e la Gran Bretagna e nel 1873 fu riconosciuto come emiro dal sultano di Costantinopoli, che gli inviò armi e istruttori militari. Quando le armate cinesi si avvicinarono ai suoi confini ...
Leggi Tutto
Kano
Città della Nigeria settentr. e una delle antiche città-Stato hausa. Si costituì in regno intorno al 10° sec. sotto una dinastia hausa. K. fu un importante mercato transahariano. Conquistata dall’impero [...] presa dai fulani nel corso del jihad guidato da ‘Uthman dan Fodio: la dinastia hausa fu sostituita da una linea di emiri fulani soggetti a Sokoto, ancora oggi regnante. Tra i più grandi centri commerciali dell’Africa occid. del 19° sec., K. conserva ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] e la Borsa è ormai aperta agli operatori stranieri.
Storia
di Silvia Moretti
Le caute aperture e le scelte modernizzatrici dell'emiro Šayḥ Ḥamad ibn Halīfa Al Ṯānī (salito al trono nel giugno 1995), caratterizzarono gli ultimi anni del 20° sec. e gli ...
Leggi Tutto
emiro
s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).