• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Storia [159]
Biografie [123]
Geografia [41]
Arti visive [46]
Storia per continenti e paesi [25]
Archeologia [38]
Geografia umana ed economica [21]
Asia [19]
Architettura e urbanistica [22]
Scienze politiche [22]

‛ABD ur-RAḤMĀN KHĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Emiro dell'Afghānistān, avo dell'emiro attualmente regnante Amānullāh, nato circa il 1844, morto il 1° ottobre 1901. Dopo una giovinezza agitata, in aperta ribellione contro l'emiro Shīr ‛Alī, suo zio, [...] che ripetutamente sconfisse, ma dal quale fu a sua volta sconfitto, sì da dover cercare rifugio presso le autorità militari russe del Turkestān, ‛A. giunse al trono nel 1880 col favore dell'Inghilterra, ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – TURKESTĀN – RUSSIA

Al-Ahmad al-Jaber al-Sabah, Misha'al

Enciclopedia on line

al-Ahmad al-Jaber al-Sabah, Misha'al. – Emiro kuwaitiano (n. al-Kuwait 1940). Di religione sunnita, figlio di al-Ahmad I al-Jaber al-Sabah (1885-1950), ultimata la formazione militare ha prestato servizio [...] kuwaitiana. Vice comandante della Guardia nazionale (2004-20), nell’ottobre 2020 è stato nominato principe della Corona dal fratellastro Nawaf al-Ahmad al-Jaber al-Sabah, alla morte del quale, nel dicembre 2023, ne ha assunto la carica di emiro. ... Leggi Tutto
TAGS: SUNNITA – EMIRO

‛ABD el-ILAH reggente dell'‛Irāq

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Emiro, figlio di ‛Alī, già re del Ḥigiāz, nato a eṭ-Ṭā'if (Arabia) nel 1914; ha studiato in Egitto e in scuole militari inglesi. Quando alla morte del re dell'‛Irāq, Ghāzī, figlio di Faiṣal I, (avvenuta [...] a Baghdād il 4 aprile 1939) fu proclamato re suo figlio Faiṣal II, la reggenza fu affidata ad ‛Abd el-Ilāh, zio materno di Faiṣal. Costretto a ritirarsi a Bassora nel 1941, al tempo della sollevazione ... Leggi Tutto
TAGS: FAIṢAL I – BAGHDĀD – BASSORA – ḤIGIĀZ – EGITTO

'Abd al-Rahman I

Dizionario di Storia (2010)

'Abd al-Rahman I ‛Abd al-Rahman I Emiro omayyade di al-Andalus (n. 731-m. 788). Di origine siriana, sfuggì al generale massacro della famiglia omayyade in Oriente seguito alla vittoria dei pretendenti [...] abbasidi. Rifugiatosi in Nordafrica, sbarcò poi in al-Andalus dove, con l’aiuto di alcuni clienti della sua famiglia, conquistò il potere e instaurò un emirato ispirandosi alla tradizione omayyade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDI – OMAYYADE – EMIRO

FAKHR ad-DĪN

Enciclopedia Italiana (1932)

N Emiro dei Drusi nel Libano e sulle coste della Siria, salito a potenza e notorietà nei primi decennî del secolo XVII. Nato nel 1572 dalla famiglia dei Banū Ma‛n, cui suo nonno Fakhr ad-Dīn I e suo padre [...] di suo fratello Yūnus furono tuttavia riconosciuti dalla Porta come principi vassalli. Bibl.: G. Mariti, Istoria di Faccardino grand'emir dei Drusi, Firenze 1787; F. Wüstenfeld, Fachr ed-dîn der Drusenfürst u. seine Zeitgenossen, in Abh. der kön. Ges ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – COSIMO II – G. MARITI

Barakzai, 'Abd al-Rahman

Dizionario di Storia (2010)

Barakzai, 'Abd al-Rahman Barakzai, ‛Abd al-Rahman Emiro afghano (n. 1844 ca.-m. 1901). In seguito a lotte intestine tra i figli di Dost Mohammad Khan, fondatore della dinastia Barakzai, rimase in esilio [...] a Tashkent sotto protezione russa dal 1868 al 1879. Rientrò in Afghanistan nel 1880 durante la seconda guerra afghana, grazie anche all’appoggio dell’Inghilterra. Seppe mantenere l’integrità politica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ṭāhir ibn al-Ḥusain

Enciclopedia on line

Generale del califfo al-Ma'mūn, governatore e poi emiro del Khorāsān (820-822), dove fondò una dinastia indipendente del califfato di Baghdād. È famosa un'epistola, a lui attribuita, di consigli e ammaestramenti [...] politici al figlio ῾Abdallāh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHORĀSĀN – BAGHDĀD – CALIFFO – EMIRO

Husain ibn 'Ali al-Hashimi

Dizionario di Storia (2010)

Husain ibn 'Ali al-Hashimi Husain ibn ‛Ali al-Hashimi Emiro hashimita della Mecca (Istanbul 1854-Amman 1931). Sceriffo ed emiro della Mecca dal 1908, nel 1917, dopo la fortunata rivolta araba e in accordo [...] con l’impegno britannico sottoscritto da H. McMahon, si proclamò re dello Hijaz e nel 1924, dopo la fine del califfato ottomano, califfo. Lo stesso anno, fu sconfitto da ‛Abd al-‛Aziz ibn Sa‛ud e costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SHEER ALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEER ALI (forma inglese del persiano-arabo Shīr‛Alī) ALI Emiro dell'Afghānistān, figlio di Dōst Muhammad. Nel 1863 alla morte del padre ebbe a lottare contro i suoi due fratelli per la successione, ed [...] ottenne il riconoscimento del governo britannico dell'India. Dopo avere esitato tra le due rivali penetrazioni inglese e russa, finì nel 1873 col perdere ogni fiducia nell'Inghilterra dopo che la commissione ... Leggi Tutto

Fakhr al-din

Dizionario di Storia (2010)

Fakhr al-din (it. Faccardino) Fakhr al-din (it. Faccardino)  Emiro druso (n. 1572-m. 1635). Nei primi decenni del sec. 17°, costituì un potentato nel Libano meridionale, per il quale fu combattuto dal [...] in Italia, presso l’alleato Cosimo I de’ Medici, strinse rapporti con diversi Stati cristiani. Rientrato in patria, riprese il controllo del suo emirato, finché, dopo un nuovo conflitto con il potere ottomano, fu fatto prigioniero e giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
emiro
emiro s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).
emirato
emirato s. m. [der. di emiro]. – Dignità di emiro; territorio su cui un emiro esercita la sua sovranità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali