• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Storia [159]
Biografie [123]
Geografia [41]
Arti visive [46]
Storia per continenti e paesi [25]
Archeologia [38]
Geografia umana ed economica [21]
Asia [19]
Architettura e urbanistica [22]
Scienze politiche [22]

Muḥàmmad V di Granata

Enciclopedia on line

Emiro della dinastia dei Naṣridi. Regnò dal 1354 al 1359. Sotto di lui fu costruita e decorata una parte dell'Alhambra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALHAMBRA – NAṢRIDI – EMIRO

Muḥàmmad VII di Granata

Enciclopedia on line

Emiro della dinastia dei Naṣridi. Regnò dal 1392 al 1407, e fu l'ultimo degli edificatori e decoratori dell'Alhambra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALHAMBRA – NAṢRIDI – EMIRO

Shīr ῾Alī

Enciclopedia on line

Emiro dell'Afghānistān, più noto nella forma anglicizzata del nome Sheer Ali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – EMIRO

YA‛QŪB Khān

Enciclopedia Italiana (1937)

YA‛QŪB Khān Emiro dell'Afghānistān, della dinastia Bārakzai, figlio di Shēr ‛Alī; nato nel 1849, morto a Dērā Dun, nel bacino medio dell'Indo, il 15 novembre 1923. Nel 1878, quando il padre dovette fuggire [...] dinnanzi all'avanzata britannica, egli assunse il potere, e, morto poco dopo Shēr ‛Alī, firmò un trattato di pace con l'Inghilterra, impegnandosi a ricevere a Kābul un residente mentre l'Inghilterra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Shihab, Bashir

Dizionario di Storia (2011)

Shihab, Bashir Emiro libanese (Ghazir 1767-Istanbul 1850), discendente della nobile famiglia S., all’origine sunnita poi convertita al cristianesimo maronita, regnante sul Libano dal 1697. S. resse il [...] Paese nella prima metà del 19° sec., dopo essere stato eletto emiro nel 1788, con l’assenso del governo ottomano. Nel 1822, nello scontro che oppose gli ottomani, con gli alleati drusi, a Muhammad ‛Ali, viceré egiziano, S. si schierò con quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

'Abdallah I

Dizionario di Storia (2010)

'Abdallah I ‛Abdallah I Emiro, poi re di Giordania (la Mecca 1883-‛Amman 1951). Secondogenito di Husain, re dello Hijaz prima della conquista saudita, divenne per volontà britannica emiro di Transgiordania [...] (1923), Stato ricavato nei confini del Mandato palestinese. Alleato dell’Inghilterra, vide da questa riconosciuta l’indipendenza del suo regno (1946), rinominato Giordania. Nel 1949, al termine della Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sawdan

Dizionario di Storia (2011)

Sawdan Terzo e ultimo emiro musulmano di Bari (regno 857-871). Successore di Mufarrij, conquistò il ducato di Benevento obbligando il suo signore, Adelchi, al tributo, e ottenne l’investitura ufficiale [...] fu base di razzie e brevi campagne militari nei territori circostanti, e sede di un attivo commercio costiero. L’emiro fu contrastato prima dall’alleanza dei signori cristiani vicini, poi dallo stesso imperatore Ludovico II, che ricercò anche senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRABETTO

Federiciana (2005)

MIRABETTO Emiro arabo, noto anche con il nome di Benaveth (o Ibn ῾Abbād), fu il qāḍī, in arabo 'comandante', della roccaforte di Jato (odierna S. Giuseppe Jato), una delle ultime sedi ‒ insieme ad Agrigento, [...] sveva della Sicilia. La cittadina, nell'estate del 1222, fu sottoposta a un durissimo assedio da parte di Federico II. L'emiro, considerata l'inutilità di una difesa a oltranza, si risolse alla resa, non prima di aver raccomandato se stesso e i suoi ... Leggi Tutto

Hakam I

Dizionario di Storia (2010)

Hakam I Emiro omayyade di al-Andalus (Cordova 770-ivi 822). Terzo della sua dinastia, salito al trono nel 796, dovette domare rivolte dei sudditi musulmani e tentativi di autonomia dei signori cristiani, [...] meritandosi per questo fama di spietatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – OMAYYADE – CORDOVA – EMIRO

Bulujjin ibn Ziri

Dizionario di Storia (2010)

Bulujjin ibn Ziri Primo emiro ziride d’Ifriqiya (m. 984). Nominato governatore dell’Ifriqiya dal fatimide al-Mu‛izz per i successi riportati contro le tribù berbere del Nord Africa, fondò Algeri. Morì [...] nel corso di una spedizione militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
emiro
emiro s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).
emirato
emirato s. m. [der. di emiro]. – Dignità di emiro; territorio su cui un emiro esercita la sua sovranità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali