L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] (edd.), The Joint Hadd Project. Summary Report on the Third Season, Rome 1990; D.T. Potts, A Prehistoric Mound in the Emirate of Umm al-Qaiwaim, UAE. Excavations at Tell Abraq in 1989, Copenhagen 1990; Id., Further Excavations at Tell Abraq. The 1990 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Uqayl e Baghdad fu vittima di bande di briganti e malfattori. La conquista selgiuchide del Khurasan mise fine nel 1062 all'emirato buyide di Shiraz e avviò il progressivo ripristino dell'ortodossia sunnita. Il ramo selgiuchide che risaliva a Mahmud b ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] un interesse per le aree di cultura sedentaria delle regioni più meridionali dell'Asia Centrale e già prima della conquista russa dell'emirato di Bukhara e dei khanati di Khiva e Kokand, una spedizione guidata da P.I. Lerch aveva iniziato nel 1867 ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] arabe sono comunque spesso in contraddizione tra loro e una ricostruzione definitiva della forma del faro sembra essere ancora difficile. Durante l'emirato di 'Amr b. al-'Āṣ (661-680) o il califfato di Walīd b. 'Abd al-Malik b. Marwān (705-715) il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] derivato il nome la regione del León, riparte il movimento di contrapposizione verso sud (vittoria di Ordoño I di León sull’emiro Muhammad I nell’854). Dall’unione della Galizia con le Asturie nasce il regno del León, con capitale nell’omonimo centro ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] territorio desertico circa 600 km a sud del litorale mediterraneo. S. fu distrutta a sua volta nel 1074 (o 1077) dagli emiri della Qala dei Banu Hammad e la sua popolazione si spostò a ovest, nella valle dello Mzab; la distruzione non fu tuttavia ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] I abilitò al culto islamico, non offriva tuttavia uno spazio adeguato a una popolazione costantemente in crescita, perciò l'emiro, dopo aver espropriato ai cristiani la metà del tempio, fece costruire una moschea che venne realizzata nell'arco di ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] una cronologia al sec. 9°, mentre ora la sua datazione oscilla tra la tarda età visigota e il principio dell'Emirato: in questo monumento si trovano infatti insieme elementi costruttivi tradizionali, come l'impianto a croce o l'impiego di blocchi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Hisn al-Akrad, Qalat al-Hisn. È una delle fortezze più imponenti e meglio conservate del Levante crociato.
Fondato dall'emiro di Homs nel 1031 e occupato da una guarnigione di Curdi, preso momentaneamente nel 1099 dai Crociati diretti a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] dell'arte maghrebina, specialmente in Marocco. La caduta degli Omayyadi in Siria nel 750 portò alla creazione di un emirato, poi califfato omayyade in Spagna, che per un certo tempo estese il suo potere anche sulla sponda africana instaurando ...
Leggi Tutto
emiro
s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).