emirato (ar. imara)
emirato
(ar. imara) Il territorio su cui si esercita il dominio di un emiro, ossia, in un contesto arabo-islamico, un individuo dotato dell’autorità di impartire ordini, in genere [...] un capo militare ...
Leggi Tutto
Bari, emirato di
Emirato musulmano fondato nell’847 nel territorio di Bari, all’epoca sotto dominazione bizantina, da una spedizione militare aghlabide, partita prob. dalla Sicilia. Gli emiri che si [...] avvicendarono alla guida di B. ottennero il riconoscimento del loro dominio dal califfato abbaside. L’emirato, dal quale furono lanciate diverse razzie sui territori vicini, fu alla fine riconquistato da Ludovico II, imperatore del Sacro romano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] Inglesi, che riconobbero come regnante la famiglia Āl Thānī. Divenuto protettorato nel 1934, nel 1971 il Q. ottenne l’indipendenza come emirato e fu ammesso all’ONU e alla Lega Araba. Nel 1960 lo sceicco ‛Alī ben ‛Abdallāh, sul trono dal 1949, abdicò ...
Leggi Tutto
Adamaoua
Emirato fula, vassallo del califfato di Sokoto, fondato da Adama bi Ardo Hassana. Conobbe una notevole espansione tra il 1806 e il 1848. La capitale fu spostata molte volte finché fu posta a [...] Yola nel 1841. Oggi l’A. comprende lo Stato di Adamawa nella Nigeria sudorient. e le tre province settentr. del Camerun (Adamawa, North, Far North) ...
Leggi Tutto
Borno
Stato federale ed emirato della Nigeria. Antico regno (Bornu) a S-O del Lago Ciad, negli odd. Nigeria, Ciad e Camerun. Islamizzatosi a partire dal sec. 11°, venne sottomesso nel 13° sec. dalla [...] dinastia Saifawa (o Sayfiya) del vicino Kanem. Nel 16° sec. assoggettò le regioni attorno al Lago Ciad e, sotto il mai (re) Idris Aloma, divenne una potenza militare e mercantile transahariana. Entrato ...
Leggi Tutto
Emiri omayyadi di Cordova. Il lungo emirato di M. I (852-886) vide soprattutto svilupparsi nella Spagna musulmana il contrasto fra il potere centrale e le forze centrifughe degli emirati locali (rivolta [...] di Ibn Ḥafṣūn, ecc.). M. II assunse per pochi mesi titolo e autorità di califfo nel 1009-10, nel periodo di dissoluzione del califfato cordovano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] delle relazioni diplomatiche in Medio Oriente avviato nel 2020 con la firma alla Casa Bianca degli Accordi di Abramo tra Israele, Emirati Uniti e Bahrain, nel luglio 2022 il Paese ha deciso di consentire i voli aerei da e per Israele, aprendo inoltre ...
Leggi Tutto
Adama bi Ardo Hassana (detto modibo Adama)
Adama bi Ardo Hassana
(detto modibo Adama) Fondatore dell’emirato di Adamaoua (n. 1771-m. 1848). Figlio di un notabile fula, studiò dottrina islamica nel [...] Bornu e nell’Hausa, guadagnando il titolo di modibo («letterato»). Nel 1806 si unì al jihad rigorista di ‛Uthman dan Fodio e, alla guida di seguaci fula e hausa, fondò l’Adamawa, distretto sudorient. del ...
Leggi Tutto
Famiglia musulmana di Spagna, di origine visigotica, che nel sec. 9º svolse una propria politica di autonomismo separatista di fronte all'emirato omayyade, riuscendo per qualche tempo a stabilire il suo [...] potere in Aragona, con centro a Saragozza ...
Leggi Tutto
Principe degli Abbasidi (sec. 11°); regnò a Siviglia dal 1042 al 1069; lottò con successo contro i Berberi di Spagna e dette all'emirato sivigliano una effimera egemonia in terra andalusa. ...
Leggi Tutto
emiro
s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).