Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] da 40 membri, di cui solo la metà, e soltanto dal 2006, è eletta direttamente. I restanti membri sono nominati invece dai singoli emiri.
I rapporti con l'Iran
Le relazioni tra i paesi arabi del Golfo Persico e la Repubblica islamica dell'Iran sono ...
Leggi Tutto
Augusto Valeriani
Il lancio di Al Jazeera nel 1996 rappresenta un punto di svolta nella relazione tra mass media e equilibri geopolitici nel mondo arabo. Per comprendere la portata di questo evento bisogna [...] competitivo prezioso non solo per il network, ma anche per il suo finanziatore.
Le ambizioni politiche e mediatiche dell’emiro si sono tutt’altro che esaurite, al contrario, egli sembra essere deciso a ‘glocalizzare’ definitivamente la formula Al ...
Leggi Tutto
al-Ahmad al-Jaber al-Sabah, Sabah. – Emiro arabo (Al Kuwait 1929 - Rochester 2020). Membro della dinastia al-Sabah, regnante sul Kuwait, è divenuto emiro nel 2006. Educato in Kuwait, per un quarantennio, [...] dal 1963 al 2003, ha guidato la politica estera dell’emirato nella veste di ministro degli Esteri; ha inoltre ricoperto le cariche di vice primo ministro (1978-2003) e di primo ministro (2003-2006). Alla sua morte gli è subentrato il fratellastro, il ...
Leggi Tutto
al-Nahyān, Khalifa bin Zayed. - Emiro arabo (Al Ain 1948 - Abu Dhabi 2022). Presidente degli Emirati Arabi Uniti, carica nella quale è succeduto al padre, morto nel novembre 2004, ed emiro di Abu Dhabi. [...] Ritenuto un modernizzatore e filo-occidentale, è stato presidente della Abu Dhabi Investment Council, che gestisce le riserve finanziarie e gli investimenti dell’emirato. ...
Leggi Tutto
Baradar Akhund, Abdul Ghani Mullah. – Uomo politico afghano (n. Weetmak 1968). Militante negli anni Ottanta nelle fila dei mugiāhidīn impegnati nella guerra di resistenza all’intervento sovietico in Afghanistan, [...] lui nel 1994 è stato tra i fondatori del movimento fondamentalista dei Talebani, ricoprendo durante il governo dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan vari incarichi militari e amministrativi e combattendo dopo l’11 settembre 2001 contro l'Operazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico afghano (n. Panjwayi 1961). Di etnia Pashtun, attivo negli anni Ottanta all’interno del movimento di resistenza all’intervento sovietico in Afghanistan, consigliere religioso del Mullah Omar, [...] , nell’agosto 2021 ha giocato un ruolo di primo piano nella presa di Kabul e nel processo di formazione del nuovo Emirato Islamico dell'Afghanistan, nel cui governo provvisorio insediatosi nel settembre successivo è stato nominato Guida suprema. ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra come mezzo per risolvere i contrasti internazionali e che auspicano la pace permanente tra gli Stati.
Le prime associazioni [...] un nuovo Tribunale Russell, alla guerra civile siriana esplosa nel 2011 e, in anni più recenti, alla rinascita dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan (2021) e all’invasione russa dell’Ucraina (2022). Indirizzando la sua azione verso la costruzione di ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan: composizione etnica e riflessi politico-istituzionali dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
L’Afghanistan è estremamente composito sotto il profilo etno-linguistico. Il gruppo etnico [...] , a est di Ghazni, e venivano chiamati ‘afghani’ dai persiani. Nel corso del 19° secolo le politiche di conquista dell’emiro Abdur Rahman portarono all’assorbimento dei territori situati a nord e abitati da popoli centro-asiatici. I Pashtun rimasero ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] competitivo prezioso non solo per il network, ma anche per il suo finanziatore.
Le ambizioni politiche e mediatiche dell’emiro si sono tutt’altro che esaurite, al contrario, egli sembra essere deciso a ‘glocalizzare’ definitivamente la formula Al ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] del Golfo (Gcc).
Sebbene dal punto di vista istituzionale la famiglia reale degli al-Sabah eserciti un potere indiscusso sull’emirato, i partiti siano proibiti e il Kuwait sia pertanto classificato dall’Economist tra i regimi autoritari, il paese è ...
Leggi Tutto
emiro
s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).