• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Storia [73]
Geografia [43]
Storia per continenti e paesi [27]
Asia [27]
Biografie [32]
Arti visive [25]
Geografia umana ed economica [19]
Archeologia [23]
Africa [15]
Scienze politiche [13]

KANO

Enciclopedia Italiana (1933)

KANO (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città della colonia britannica della Nigeria (Africa occidentale), posta a 120 lat. N. e 8°30′ long. E., a 100 km. dal confine settentrionale della colonia a 480 [...] 'Haussa fu invaso e occupato dai Fulbè: divenne così il più importante mercato del Sūdān occidentale e sede di un vasto emirato. Gl'Italiani Mattucci e A. M. Massari pervennero a Kano nel 1880 nella loro celebre traversata dell'Africa. In seguito all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANO (2)
Mostra Tutti

GUERRA DEL GOLFO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA DEL GOLFO Guido Valabrega Alberto Mondini Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] delle spese sostenute durante il conflitto con l'Iran e del calo del prezzo del petrolio, mentre il confinante emirato del Kuwait, dotato di enormi risorse monetarie, aveva tratto solo vantaggi dall'azione di Baghdād contro l'espansionismo islamico ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – PENISOLA ARABICA – ESTREMA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA DEL GOLFO (2)
Mostra Tutti

Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dominazione islamica [...] caratteristici capitelli in marmo traforato di tipo corinzio, spesso con iscrizioni, che conservano una tradizione risalente al precedente emirato. Il saccheggio e la distruzione di Madinat al-Zahra’ durante il periodo di guerra civile, fra il 1010 ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] iscrizione in caratteri cufici ricorda Aghlab ibn Ibrahim, che fu al potere dall'838 all'841) e la Grande Moschea, costruita dall'emiro Abu'l-Abbas nell'850/1. I due edifici sono diversi per forma e dimensioni: il primo è un piccolo oratorio a tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus Francesco Noci Al-andalus Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] i Reyes de Taifas a chiamare in soccorso gli Almoravidi, dinastia che governava il Marocco dal 1056; questi, guidati dall’emiro Yusuf ibn Tashfin, intervennero in Spagna e, dopo avere sconfitto le forze cristiane nella battaglia di Zallaqa (1086), s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La Grande Moschea di Cordoba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Grande Moschea di Cordoba Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Grande Moschea di Cordova è l’opera più significativa [...] struttura è il risultato di numerosi rifacimenti e aggiunte apportate nei secoli a partire dalla sua erezione, nel 784, durante l’emirato di ‘Abd al-Rahman I (758-788). La pianta originaria, con corte priva di portici e sala di preghiera con undici ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] , I, Catania 1933-1939, pp. 495-496; U. Rizzitano, Gli arabi, p. 380. 82. M. Amari, Storia dei Musulmani, p. 497; G. Musca, L'emirato, pp. 21-22. 83. La data si ricava dal fatto che la notizia è collocata fra la puntata saracena contro Roma e la ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] armi ossidionali. La situazione fu sbloccata dall'intervento di 12.000 guerrieri berberi Nefusa, intervenuti a sostegno dell'emiro per riaffermare la loro sovranità sul territorio. Il castello nacque invece sui resti di un edificio di età romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ERZERUM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ERZERUM P. Cuneo (gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum) Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] territorio di confine che i principi armeni della regione utilizzarono in funzione di cuscinetto tra potenti imperi.E. fu capitale dell'emirato dei Saltuqidi dal 1080 al 1201, quando passò ai Selgiuqidi d'Anatolia (o di Rum) cui fu tolta nel 1242 a ... Leggi Tutto
TAGS: IMPIANTO FORTIFICATO – EDIFICIO SEPOLCRALE – ETÀ ELLENISTICA – CARAVANSERRAGLI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERZERUM (2)
Mostra Tutti

Bahrein

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] In crescita anche il settore dei servizi. La capitale si è confermata una delle principali piazze finanziarie del Golfo, superando l'emirato di Dubai, mentre il turismo ha ricevuto un forte impulso dalla creazione di un Gran premio di Formula 1 del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – EMIRATO DI DUBAI – ARABIA SAUDITA – GOLFO ARABICO – GAS NATURALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
emirato
emirato s. m. [der. di emiro]. – Dignità di emiro; territorio su cui un emiro esercita la sua sovranità.
emiro
emiro s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali