• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Storia [73]
Geografia [43]
Storia per continenti e paesi [27]
Asia [27]
Biografie [32]
Arti visive [25]
Geografia umana ed economica [19]
Archeologia [23]
Africa [15]
Scienze politiche [13]

Afghanistan

Il Libro dell'Anno 2001

Thomas Ruttig Afghanistan «Allah akbar!» Il regime dei talebani di Thomas Ruttig 10 marzo I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] potenza feudale dei capi tribù e ad avviare il paese sulla via della modernizzazione. Abd ar-Rahman e il suo successore, l'emiro Habib Ullah, si mantennero fedeli al trattato con il quale nel 1880 si era conclusa la Seconda guerra afghana, in base al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMNESTY INTERNATIONAL – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA IN AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti

Sàncio I re di León

Enciclopedia on line

Figlio (m. 966) di Ramiro II e della seconda moglie Urraca. Contese con le armi la corona al fratello Ordoño III; alla morte di questo (955), salì al trono. Deposto (958), dovette rifugiarsi a Pamplona, [...] riscossa contro il nuovo re Ordoño IV. La guerra, che finì (962) per la sopravvenuta morte di Ordoño IV, ebbe come appendice una infelice campagna di S. contro l'emirato di Cordova (finita nel 966) e lo sterile tentativo di sottomettere la Galizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDOÑO III – RAMIRO II – ORDOÑO IV – GALIZIA – EMIRATO

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] of the Late Islamic Period, Abu Dhabi 2003; G.R.D. King - P. Hellyer, Islamic Archaeology in the Deep Sands of Abu Dhabi Emirate, U.A.E., in Proceedings of the First Archaeological Conference on the U.A.E., Abu Dhabi 2003, pp. 263-76; www.adias-uae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il difficile processo di pace con i talebani

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giuliano Battiston Dal 2010, in Afghanistan e nelle cancellerie occidentali prevale l’idea che la soluzione militare al conflitto sia inefficace, e che sia indispensabile perseguire la via del dialogo [...] si siano registrati diversi segnali promettenti, di cui due rilevanti. Il primo risale al 15 luglio, quando sul sito dell’Emirato islamico d’Afghanistan è stata pubblicata una dichiarazione attribuita al mullah Omar, con il quale la guida suprema dei ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHANISTAN – MULLAH OMAR – STATI UNITI – ISLAMABAD – PAKISTAN

BAḤREIN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221) Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] con l'Arabia Saudita. Il tradizionale equilibrio nell'orientamento del B., d'altronde, venne confermato da una dichiarazione dell'emiro ῾Īsā Bin Sulmān al-Khalīfah, favorevole al miglioramento delle relazioni con l'URSS (18 dicembre 1986), e da una ... Leggi Tutto
TAGS: FALDE FREATICHE – BANCA MONDIALE – ARABIA SAUDITA – VICINO ORIENTE – SALINIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAḤREIN (11)
Mostra Tutti

Borgu

Dizionario di Storia (2010)

Borgu Regione storica dell’Africa occid., oggi divisa fra Nigeria e Rep. del Benin. Popolata da bariba e altri gruppi, fra cui un’antica presenza , nel 15° sec. includeva diversi regni autonomi (Nikki, [...] ), il B. fu diviso tra le due potenze con una convenzione anglo-francese (1898). Nikki, Kandi, Parakou ecc. furono uniti al Dahomey francese, mentre Bussa e Kaiama furono integrati nella Nigeria britannica e unificati nel nuovo emirato di B. (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

al-Andalus

Dizionario di Storia (2010)

al-Andalus Nome, di etimo incerto, con cui fu nota presso gli arabi la Penisola Iberica sotto dominazione musulmana in epoca medievale. Fu nel 711 che una piccola armata formata da guerrieri arabi e [...] ‛Abd al-Rahman ibn Marwan, scampato al massacro della famiglia omayyade in Siria, prendeva il potere in al-A., instaurandovi un emirato indipendente con capitale Cordova. Nel 929, ‛Abd al-Rahman III si autoproclamò califfo di al-A., segnando il punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALMORAVIDI – ALFONSO VI – OMAYYADE – IFRIQIYA

taliban

Dizionario di Storia (2011)

taliban (pashtun «studenti [della madrasa]») Denominazione degli studenti delle scuola coraniche fondamentaliste. Il termine è stato quindi estensivamente usato per definire gli aderenti al movimento [...] politico del movimento è il mullah Omar, ricercato per l’aiuto fornito all’organizzazione terrorista e proclamatosi del cd. Emirato islamico di Afghanistan, lo Stato fondato dai t. e ispirato alla più stretta osservanza delle regole legali imposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA – AFGHANISTAN – WAHHABISMO – GUERRIGLIA – CORANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taliban (2)
Mostra Tutti

LERIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LERIDA M. Durliat LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida) Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] della città. Dopo la caduta del califfato di Córdova e la disgregazione della Spagna musulmana, vi si stabilì un emirato autonomo, che diventò in breve tempo tributario dei conti di Barcellona. Il 24 ottobre 1149 Raimondo Berengario IV di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI BARCELLONA – PIETRO IL CERIMONIOSO – CALIFFATO DI CÓRDOVA – PIETRO II DI ARAGONA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERIDA (3)
Mostra Tutti

Akhundzada, Hibatullah Mullah

Enciclopedia on line

Uomo politico afghano (n. Panjwayi 1961). Di etnia Pashtun, attivo negli anni Ottanta all’interno del movimento di resistenza all’intervento sovietico in Afghanistan, consigliere religioso del Mullah Omar, [...] , nell’agosto 2021 ha giocato un ruolo di primo piano nella presa di Kabul e nel processo di formazione del nuovo Emirato Islamico dell'Afghanistan, nel cui governo provvisorio insediatosi nel settembre successivo è stato nominato Guida suprema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO SOVIETICO IN AFGHANISTAN – AFGHANISTAN – MULLAH OMAR – TALEBANI – AL-QAIDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
emirato
emirato s. m. [der. di emiro]. – Dignità di emiro; territorio su cui un emiro esercita la sua sovranità.
emiro
emiro s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali