Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] 1500, divenne capitale del khānato uzbeco di Bukhārā (poi emirato), che la Russia nel 1868, nella conquista del Turkestan , i Tagīk, era di 2.720.000 anime circa. L'emirato era limitato a nord dalla Russia asiatica (dominî di Ferghānā, Samarcanda ...
Leggi Tutto
Baradar Akhund, Abdul Ghani Mullah. – Uomo politico afghano (n. Weetmak 1968). Militante negli anni Ottanta nelle fila dei mugiāhidīn impegnati nella guerra di resistenza all’intervento sovietico in Afghanistan, [...] lui nel 1994 è stato tra i fondatori del movimento fondamentalista dei Talebani, ricoprendo durante il governo dell'Emirato Islamico dell'Afghanistan vari incarichi militari e amministrativi e combattendo dopo l’11 settembre 2001 contro l'Operazione ...
Leggi Tutto
HALY Forma latina medievale del nome Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn Abī 'r-Rigiāl ash-Shaibānī, astrologo arabo musulmano del sec. XI, vissuto in Tunisia alla corte dell'emiro zairita o zīrita al-Mu‛izz ibn Bādīs, [...] che lo consultava anche per pronostici intorno ad avvenimenti politici, p. es. intorno alla futura durata dell'emirato d'un principe di Sicilia. Dei suoi scritti ebbe gran fama un trattato di astrologia in 8 libri, composto non prima del 428 dell' ...
Leggi Tutto
al-Mansur, Abu Ja'far
al-Mansur, Abu Ja‛far
Secondo califfo abbaside (n. 713 ca.-m. 775). Successe nel 754 al fratello Abu al-‛Abbas. Ottimo condottiero, politico accorto e lungimirante, seppe consolidare [...] lo Stato appena costituito e minacciato da ribellioni interne e da guerre esterne, fondando nel 762 la nuova capitale, Baghdad. Non poté tuttavia impedire il distacco di , costituitosi a emirato indipendente sotto ‛Abd al-Rahman I. ...
Leggi Tutto
N Gruppo di isole coralline del Mar Rosso meridionale, situato a circa 50 km. dalla costa dell'Arabia, di fronte a Gīzān. Comprende due isole maggiori (Farasān al-Kabīr e Farasān aṣ-Ṣaghīr) e uno sciame [...] d'isolette e di scogli. La scarsa popolazione araba si dedica alla pesca delle perle e alla coltivazione delle palme da daueri. Le isole Farasān dipendono politicamente dall'emirato dello ‛Asīr (v.). ...
Leggi Tutto
(sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume [...] d.C. fu conquistata dai Visigoti che la fecero centro di un ducato; nel 756 gli Arabi vi stabilirono la capitale dell’emirato indipendente: iniziò così un periodo di grande splendore finché, nel 10° sec., C. divenne uno dei centri più importanti d ...
Leggi Tutto
(sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa [...] limitate a 300-400 mm annui), la vegetazione è steppica.
Occupata dai Visigoti, fu conquistata poi dagli Arabi e fece parte dell’emirato di Cordova. I re delle Asturie vi costruirono, nel corso del 9° sec., molti castelli (da cui il nome), affidati a ...
Leggi Tutto
HARAR (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] Grāñ e di Nūr un'importauza eccezionale nell'Islām etiopico, conservata sino ai nostri giorni. E quindi ben presto l'emiro di Harar, se pure nominato dal sultano risiedente nell'Aussa, venne acquistando sempre più la figura di un sovrano indipendente ...
Leggi Tutto
IBN SA‛ŪD
Giorgio Levi Della Vida
Sovrano arabo, il cui titolo ufficiale dal 22 settembre 1932 è "re del regno arabo sa‛ūdiano", nome dato allo stato unificato comprendente il Neǵd, il Ḥigiāz e i territorî [...] , al-Aḥsā', ecc.). Ibn Sa‛ūd (figlio di Sa‛ūd) è nome della famiglia del sovrano, discendente da Sa‛ūd, il padre del primo emiro wahhābita Muhammad ibn Sa‛ūd (v. Wahhābiti): il suo nome personale è ‛Abd al-‛Azīz ibn ‛Abd ar-Rahmān; è nato nel 1867. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] riconquista da parte del bizantino Leone Apostyppes, la città pugliese è governata da un personaggio di nome Uthmàn.
L’ultimo emirato, costituito ai danni del duca di Benevento, è nell’847 quello di Bari, eretto dal mawlà berbero Khalfùn – forse anch ...
Leggi Tutto
emiro
s. m. [dall’arabo amīr «principe, comandante, governatore»]. – Presso gli Arabi, principe o capo, spec. militare (è titolo tuttora portato dai sovrani di piccoli stati arabi).