GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] 1968, pp. 9 s.; N. Cilento, Italia meridionale longobarda, Napoli 1972, pp. 80, 175, 253, 320; G. Musca, L'EmiratodiBari. 847-871, Bari 1978, p. 45; F. Marazzi, S. Vincenzo al Volturno tra VIII e IX secolo, in S. Vincenzo al Volturno. Cultura ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] Alife a Roberto II di Capua, da Grimoaldo diBari a Goffredo d’Andria, da Ruggero di Ariano a Tancredi di Conversano. Alla fine Mahdia. Contemporaneamente, dopo aver vanamente proposto all’emirodi Bugia una lega contro gli Almohadi che minacciavano ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] , Napoli 1988, p. 127; G. Musca - C. Colafemmina, Tra Longobardi e Saraceni: l'emirato, in Storia diBari, I, Dalla preistoria al Mille, a cura di F. Tateo, Roma-Bari 1989, pp. 294 s.; H. Taviani Carozzi, La principauté lombarde de Salerne (IXe-XIe ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] sotto le mura di Castrogiovanni (l’attuale Enna) e minacciato dall’emiro della Sicilia centro-meridionale inizio dello stato normanno, Atti delle Seconde Giornate normanno-sveve..., Bari... 1975, Roma 1977; S. Tramontana, La monarchia normanna ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] con Giorgio di Antiochia, una spedizione punitiva contro l'emirato degli di Ruggero II e la loro partecipazione al potere, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II. Atti delle Terzo Giornate normanno-sveve (Bari, 23-25 Maggio 1977), Bari ...
Leggi Tutto