Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] clamore sullo shale oil, sono solo decimi in classifica, con 44,2 miliardi di barili, superati anche da Iran, Iraq, Kuwait, EmiratiArabiUniti, Russia e Libia.
Il problema è che il Venezuela, almeno fino a oggi, non è in grado di sfruttare se non in ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di migliaia di persone non certo omogenee per credo religioso. È il caso, per esempio, degli EmiratiArabiUniti e dell’Arabia Saudita, dove sono arrivati milioni di lavoratori semi-qualificati giunti da diverse parti del mondo, non necessariamente ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] e turistico. Gli immigrati sono il 78,3% della popolazione in Qatar, il 71,4% negli EmiratiArabiUniti, il 62,1% in Kuwait, il 25,9% in Arabia Saudita e il 10,6% in Libia, ma questi dati potrebbero essere incompleti a causa dell’immigrazione ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] meritano i regimi tradizionali, di cui restano pochissimi casi. Ad esempio, due di questi potrebbero essere l'Arabia Saudita e gli EmiratiArabiUniti. La loro base di legittimazione si intende bene se si pensa al patrimonialismo di cui parla Weber e ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] ai paesi del Golfo attraverso l’iniziativa di collaborazione di Istanbul (2004, con Bahrain, Qatar, Kuwait e EmiratiArabiUniti), ma anche a paesi lontani dall’area euro-atlantica come Australia, Giappone, Iraq, Repubblica di Corea, Mongolia ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Senegal e Gambia (Senegambia, 1981); le confederazioni fra Stati arabi (Giordania e Irak, 1958; Repubblica ArabaUnita e Yemen, 1958; Siria, Libano ed Egitto, 1971; EmiratiArabiUniti, 1971).
In tempi più recenti la dissoluzione del sistema politico ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] , per ora principalmente in Cirenaica, dove sono in massima parte impegnate le forze del generale. Egitto ed EmiratiArabiUniti appoggiano fino all’esecuzione di bombardamenti diretti, le forze ‘nazionali’; Qatar, Sudan e Turchia, dal loro canto ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] per portare avanti una politica caotica e improduttiva che ha irritato i suoi vicini, al punto che Arabia Saudita, Bahrain ed EmiratiArabiUniti hanno minacciato di rompere le relazioni diplomatiche con Doha (e paventato anche di peggio). Anche in ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] più poveri d’acqua: Kuwait (10 m3/anno per abitante), Striscia di Gaza (52 m3), EmiratiArabiUniti (58 m3), Bahama (66 m3), Qaṭar (94 m3), Maldive (103 m3), Libia (113 m3), Arabia Saudita (118 m3), Malta (129 m3) e Singapore (149 m3). I più ricchi d ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] regione, sin lì manifestatosi mediante il soft power mediatico di Al Jazeera. Nella crisi siriana Arabia Saudita, Bahrain ed EmiratiArabiUniti hanno alimentato sin dall’inizio la polemica antiraniana e spinto per un intervento militare contro il ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...