Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] ai parametri internazionali in materia fiscale, di stabilità monetaria e di riserve. Tra i maggiori partner commerciali, gli EmiratiArabiUniti hanno più volte espresso la volontà di giocare un ruolo chiave nello sviluppo dello Sri Lanka, paese col ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese: Dakar era la capitale di quest’area di possedimenti. Anche [...] arrivano anche molti investimenti esteri, come dimostrano il progetto di ampliamento del porto di Dakar sostenuto dagli EmiratiArabiUniti e, sempre per infrastrutture portuali, il colosso dell’acciaio Arcelor Mittal, che ha il suo quartier generale ...
Leggi Tutto
Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014
Città del Vaticano
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] a 174 alla fine del suo pontificato. Ultimi aggiunti, durante il pontificato di Benedetto XVI, sono il Montenegro, gli EmiratiArabiUniti, il Botswana, la Russia e il Sud Sudan. Di natura speciale, invece, sono i rapporti bilaterali tra la Santa ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] d’Avorio, Croazia, Cuba, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Dominica, Gibuti, Ecuador, Egitto, El Salvador, EmiratiArabiUniti, Estonia, Eu, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Giordania ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a Nord Est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] la morsa autoritaria in virtù delle pressioni di Regno Unito e Francia, che costrinsero il governo ad alcune Europea (Eu), degli Stati Uniti e di paesi come l’India, la Cina e gli EmiratiArabiUniti.
Il sostegno internazionale caratterizza ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 2004 sono state le seguenti: Río Coronda (Argentina); Ein el-Sokhna (Egitto); Dubai (EmiratiArabiUniti); Haikou (Cina); Hong Kong; Capri-Napoli; Atlantic City (Stati Uniti); Lago St.-Jean (Canada); Lago Magog (Canada); Èabac (Serbia); Lago Ohrid ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] più costosa. Un nuovo e limitato gruppo di Stati (13, di cui 4 o 5 poco popolati: Arabia Saudita, Kuwait, Qatar, EmiratiArabiUniti, Libia) arrivò così ad accumulare enormi eccedenze finanziarie. Tuttavia il dominio completo del mercato del petrolio ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Europei del 1997 (Pratoni del Vivaro, Roma); medaglia d'argento individuale ai Campionati Mondiali del 1998 negli EmiratiArabiUniti (Dubai); medaglia d'oro a squadre e medaglia d'oro individuale ai Campionati Europei open del 2001 (Castiglione ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] di Beirut del 2002, ma aderì poi in modo fermo e convinto. Otto Stati arabi parteciparono all’iniziativa (Algeria, Tunisia, Bahrein, EmiratiArabiUniti, Qaṭar, Oman, Marocco, Giordania). Comitati nazionali di sostegno all’Iniziativa si formarono ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ’anni di storia, gli aderenti all’Opec sono variati. Oggi i membri dell’Opec sono 12: Angola, Algeria, Ecuador, EmiratiArabiUniti, Libia, Nigeria e Qatar, oltre ai cinque paesi fondatori. Indonesia e Gabon ne sono stati membri, ma ne sono poi ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...