• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [248]
Scienze politiche [41]
Geografia [78]
Geografia umana ed economica [68]
Storia [32]
Geopolitica [37]
Asia [28]
Storia per continenti e paesi [21]
Economia [12]
Sport [17]
Diritto [14]

Emirati Arabi Uniti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] , Kuwait e Bahrain dall'altro si sono deteriorati nel corso dell'ultimo decennio, altrettanto può dirsi per gli Emirati Arabi Uniti. Gli Eau sono infatti uno dei maggiori esportatori verso l'Iran, contando quasi il 15% delle importazioni iraniane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – FOSTER AND PARTNERS – ENERGIA RINNOVABILE – AREA MEDIORIENTALE – EMIRATO DI DUBAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emirati Arabi Uniti (9)
Mostra Tutti

Masdar City

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gli Emirati Arabi Uniti hanno dimostrato negli ultimi anni la tendenza a investire in progetti legati alle energie rinnovabili. Il fiore all'occhiello di tale strategia è rappresentato da Masdar City (in [...] arabo 'città sorgente'). Il progetto consiste nella costruzione di una città di sei chilometri quadrati che sarà completamente a impatto zero, basata su energia solare e altre fonti rinnovabili. Inoltre, le automobili dovrebbero essere bandite e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – EMIRATI ARABI UNITI – FOSTER AND PARTNERS – ENERGIA SOLARE – ABU DHABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masdar City (1)
Mostra Tutti

Lo sport come vetrina internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Da qualche anno  gli Emirati Arabi Uniti si sono affermati come uno dei palcoscenici mondiali a cui il grande business dello sport internazionale si è rivolto, alla continua ricerca di nuova visibilità [...] tra le manifestazioni sportive internazionali degli ultimi anni hanno infatti trovato ospitalità negli avveniristici impianti dei sette emirati, diventati così, specie nel caso di Abu Dhabi, delle tappe obbligate per gli appassionati. Dalle ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

MENA

Enciclopedia on line

Sigla di Middle East and North Africa, locuzione con cui si indica l’ampia area che, attraversando l’Africa nord-occidentale, si estende tra il Marocco a ovest e l’Iran, comprendendo i territori di Algeria, [...] Bahrain, Gibuti, Egitto, Iran, Iraq, Israele, Giordania, Kuwait, Libano, Libia, Malta, Marocco, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Siria, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Cisgiordania, Ghaza e Yemen. Altri acronimi utilizzati per definire la stessa area, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: AFRICA NORD-OCCIDENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – VICINO ORIENTE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENA (1)
Mostra Tutti

Al-Maktoum, Mohammed bin Rashid

Enciclopedia on line

Al-Maktoum, Mohammed bin Rashid Emiro arabo (n. Al Shindagha, Dubai, 1949). Membro della dinastia regnante a Dubai dal 19° secolo, dal 2006 è emiro di Dubai, nonché primo ministro e vicepresidente degli Emirati Arabi Uniti. Cultore di [...] è egli stesso poeta. È stato promotore di alcuni grandiosi progetti a Dubai, tra cui la costruzione delle Palm Islands, dell’hotel di lusso Burj Al Arab e del Burj Khalifa, grattacielo che, all’inaugurazione nel 2010, risultava il più alto al mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – EMIRO – DUBAI – ARABO

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] , e sono in genere gli Stati di più piccole dimensioni a registrare tassi più elevati, fino al caso degli Emirati Arabi Uniti e del Qatar, nei quali oltre il 70% della popolazione residente è costituita da immigrati stranieri. I dati disponibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

al-Nahyān, Khalifa bin Zayed

Enciclopedia on line

al-Nahyān, Khalifa bin Zayed. - Emiro arabo (Al Ain 1948 - Abu Dhabi 2022). Presidente degli Emirati Arabi Uniti, carica nella quale è succeduto al padre, morto nel novembre 2004, ed emiro di Abu Dhabi. [...] Ritenuto un modernizzatore e filo-occidentale, è stato presidente della Abu Dhabi Investment Council, che gestisce le riserve finanziarie e gli investimenti dell’emirato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – ABU DHABI – EMIRO – ARABO

L'impatto delle sanzioni contro l'Iran

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Quando si guarda alla controversia internazionale attorno al programma nucleare iraniano si può farne risalire l’origine alle dichiarazioni dei mujaheddin del popolo iraniano, resistenza armata in esilio [...] il governo ha tentato di aggirare il sistema di sanzioni tramite rapporti con stati terzi (come gli Emirati Arabi Uniti); tuttavia, molti analisti sostengono che le conseguenze di medio-lungo periodo delle sanzioni internazionali potrebbero divenire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

L'Iran e le aree di influenza in Medio Oriente

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Per ragioni storiche, culturali e oggi politico-militari, la Repubblica Islamica si considera una potenza regionale ingiustamente sottovalutata. Le sue relazioni diplomatiche più intense sono diretto verso [...] sempre particolarmente tesi. Da parte loro, gli Emirati Arabi Uniti non dimenticano le tre isole occupate dalla Repubblica rapporti commerciali tra la Turchia e la Siria e la crescente popolarità del paese nell’opinione pubblica araba in generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Scenari energetici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luigi De Paoli Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ’anni di storia, gli aderenti all’Opec sono variati. Oggi i membri dell’Opec sono 12: Angola, Algeria, Ecuador, Emirati Arabi Uniti, Libia, Nigeria e Qatar, oltre ai cinque paesi fondatori. Indonesia e Gabon ne sono stati membri, ma ne sono poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO – REGOLAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5
Vocabolario
emiratènse
emiratense emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
omanita
omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali