Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] ° secolo. La città moderna si è estesa lungo la Via Emilia e ha da tempo superato i limiti comunali includendo Borgo Panigale, fieristico (1975) ha trasformato la sede originaria di Villa delle rose in un nuovo spazio espositivo (1989), mentre ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] città godette di notevole prosperità. I suoi edifici e le sue ville si estendevano lungo il mare e lo stagno. Ma l'acropoli che a C. ebbe tra i principali teorici Davide Cova ed Emilio Lussu (veterano della celebre Brigata Sassari, che si era distinta ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] : Depretis Agostino; esteri: Cairoli B.; grazia e giustizia: Villa Tommaso; finanze: Magliani Agostino; tesoro: idem, regg.; guerra: Bonelli Cesare, Milon Bernardino, Ferrero Emilio; marina: Acton Ferdinando; istruzione pubblica: De Sanctis Francesco ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] a Cremona, a Mosè Bianchi, a Cesare Tallone, a Emilio Gola, alla loro pittura impressionistica basata sul valore dell'ombra eec.
Galleria d'arte moderna. - Ha sede dal 1921 nell'ex-Villa Reale (eretta sulla fine del sec. XVIII dal Pollak) dove fu ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] erano state rimosse le opere d'arte maggiori ed avviate ai depositi. Tuttavia uno di questi depositi, e propriamente quello della villa Montesano a S. Paolo di Belsito presso Nola, che ospitava con la parte più preziosa dell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
VICENZA (XXXV, p. 292; App. I, p. 1126)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale Vicenza (78.110 ab. nel comune, presenti al 31 dicembre 1947) ha subìto gravi danni in seguito [...] crollato per più di tre quarti, è stato accuratamente ricomposto coi suoi stessi elementi.
Qualche danno ha subito anche la villa Valmarana detta dei Nani, subito fuori della città, ma le pitture murali del Tiepolo che l'adornano e che erano state ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del Guardi, la serie degli affreschi di G. D. Tiepolo per la villa di Zianigo, i disegni dei Tiepolo, di P. Longhi e del Guardi La cucina delle case veneziane (p. es., quella che fu di Emilio Zago) è ricchissima di piatti di peltro e d'ottone e di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] della Casa di Livia, 1936; V: G. Bendinelli, Le pitture del Colombario di Villa Pamphili, 1941. Pompei: I: O. Elia, Le pitture della Casa del Citarista, (premio Palamàs 1947), Linos Politis, Emilio Churmusios, Cleone Paraschos, Andrea Carantonis, ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] è stata ripresa dal 1946 l'esplorazione della basilica Emilia, in relazione con la definitiva sistemazione che si intende stazione centrale delle ferrovie, si misero in luce nella villa Massimo già Negroni, presso il "Monte della Giustizia", alcuni ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] 5, Firenze 1945; Società, nn. 1-2 e 7-8, ivi 1945, 1946; R. Martinelli, I giorni della Chiassa, ivi 1945; G. Cafrin, Villa al fronte, ivi 1946.
Danni di guerra ai monumenti e alle opere d'arte.
I danni subìti dagli edifici monumentali e dalle opere d ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...