DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] annotazioni, commentava con favore il dipinto della De Angelis. Emilio Cecchi, in un articolo dedicato a C. E. Oppo -1940 (catal.), Milano 1980, p. 53; F. Benzi, in Gli artisti di villa Strohl-Fern (catal.), Roma 1983, p. 47; G. Sprovieri, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] di Giuseppe Mazzini (ubicazione ignota) del 1876, già nella villa Mazzini di Messina, e una statuetta equestre in bronzo di due, Saffo di Adelaide Maraini e Fossor di Emilio Franceschi, dalla commissione ministeriale per gli acquisti destinati ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] e nel 1930 fu selezionato al concorso d'idee per una villa monofamiliare bandito dalla IV Triennale di Monza. A novembre dello e riprese l'attività professionale con il fratello Emilio. Insieme progettarono centri turistici nelle isole di Favignana ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] al servizio del vescovo di Camerino Emilio Altieri, allorché questi diventò papa Clemente L'ospedale di S. Spirito in Sassia, Roma 1956, p. 128; L. Lotti, La villa Gentili, oggi Dominici, e la sua attribuzione a Filippo Raguzzini, in Palatino, n.s., ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] dal Comune di Viano un vasto appezzamento per costruirvi una villa signorile, che ospitava una vasta raccolta di album fotografici sono conservate presso la Biblioteca Antonio Panizzi di Reggio Emilia (Collezione Pansa), e gli oggetti d’arte sono ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] Comparetti e di Fausto Lasinio, Salvatore De Benedetti ed Emilio Teza, con i quali approfondì lo studio delle lingue semitiche facendogli abitualmente visita sul declinare dell’estate nella villa di Sant’Agata vicino Busseto.
Nel 1901, ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] seconda metà degli anni Venti entrò in contatto con Emilio Cecchi, Antonio Baldini, Pietro Paolo Trompeo; mentre con l’anno successivo si trasferì nella frazione di Camucia, nella villa ottocentesca «Sodo», che divenne luogo di ritrovo di personalità ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] dello studio dello scultore Giovanni Formica, insieme con Emilio Greco e con altri giovani scultori catanesi, tutti Monza, in Il Giornale d'Italia, 27 genn. 1931; P. Scarpa, Una villa romana eden degli artisti, in Il Messaggero, 24 nov. 1934; B. Zevi, ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] titolare. Tra il 1857 e il 1858 effettuò con l’amico Emilio Cornalia importanti raccolte di fauna marina a Venezia e Nizza. Nel ottenere i permessi per realizzare la Stazione zoologica nella Villa comunale di Napoli. Nel frattempo, fu incaricato dell’ ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] far ritorno in Italia. Morì il 18 luglio 1901 nella villa del genero Carlo Lochis alle Crocette di Mozzo, nei . 699 s.; P. Forcella, Lettere di A. P. al nobile Alberto Emilio Finardi, in Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, LXVII ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...