GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] del Paradiso, gli affreschi di Bernardo Castello e del Tavarone sono stati tutti più o meuo danneggiati, mentre nella villa Cambiaso fu danneggiata non irreparabilmente la loggia. Nel giardino del palazzo Doria al Fassolo è andata distrutta la grande ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] ricostruita da G. della Porta su di una architettura più antica, forse del sec. V; i danni, già riparati, alla Villa d'Este possono considerarsi nel complesso lievi.
Dei centri che sorgono sui colli Albani, Lanuvio è stata abbattuta quasi totalmente ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] , la casa quattrocentesca dell'Albergo Corona Grossa, i palazzi d'Agliano, Chiablese, dell'Università, della Prefettura, la villa della Regina, alcuni notevoli edifici di via Po, quello dell'Ospedale di S. Luigi, quello del seminario, il ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219)
Marina EMILIANI SALINARI
Emilio LAVAGNINO
Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...] del santuario che s'era incendiata nelle coperture, ad Osimo dove sono stati colpiti il palazzo comunale, il duomo e la villa Soderini, a Fossombrone dove è andata perduta una parte delle collezioni archeologiche del museo e infine lungo la costa ad ...
Leggi Tutto
ZACATECAS (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato del Messico, situato ai piedi della Sierra Madre Occidentale e comprendente la parte interna dell'altipiano fino alle bassure dei Bolsones di Mapimí. Ha una [...] e si limita a due notevoli fonderie di metalli che si trovano una a Concepción de Oro e una a Villa García. L'industria indigena produce magnifici sarapes (coperte) e rebozos (ferraioli). Una ferrovia proveniente da Aguas Calientes attraversa il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Brenta il crollo della volta della chiesa parrocchiale decorata con affreschi del Crossato e i danni gravissimi alla bella villa Giovannelli Sambonifacio. A Mestre, veniva danneggiata la chiesa di San Lorenzo rifatta dal Maccaruzzi nel XVIII sec.; a ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] ., in una piccola insenatura malamente protetta da una serie di scogli e isolette. La città, fondata da Hernán Cortés col nome di Villa Rica de Veracruz, durante tutta la dominazione spagnola fu l'unico porto in cui si concentrava il commercio con la ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...