CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] , conservato nella Pinacoteca di Ascoli, e quelli di Mons. Emilio Taliani e del Re Umberto I in collez. private: cfr volle conservare il tono proprio dell'arredamento dato alla villa nell'Ottocento), quanto piuttosto per l'acquisto alla Galleria ...
Leggi Tutto
MEI, Vincenzo
Simonetta Adorni Braccesi
– Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati.
Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] , insieme con la famiglia, fuori città, in una villa nella località di Pozzuolo, il cui utile dominio risulta essere avuto tre figli maschi, nati a Lucca: Ottaviano, Orazio ed Emilio. Ebbe inoltre, come sembra, un figlio naturale, Cesare, bandito ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] ’area che oggi ospita l’Osservatorio astronomico, sorgeva villa Mellini, allora sede della sezione fotografica e degli Roma prima della guerra, che gli diede due figli: Paolo Emilio e Raffaello.
Dopo aver avuto la possibilità di volare, fotografare ...
Leggi Tutto
ROGHI, Bruno
Claudio Rinaldi
– Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] scritto in occasione di un gala di scherma. Il direttore Emilio Colombo e il caporedattore Cesare Fanti si accorsero subito delle i tre quotidiani sportivi italiani.
Nel 1953 aveva acquistato villa Gadda, a Longone al Segrino (Como), in Brianza, ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] Cristoforo Barzizza e delle Adnotationes in Alexandrum grammaticum de Villa Dei pro eruditione puerorum (Brixiae 1492) di Pilade s.d. (ma 1505), composta per esortazione di Agostino Emilio.
L'opera narra in dodici libri la storia di Brescia dalle ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] nel tempo Sergio Tofano e Giovanni Costetti, Emilio Cecchi e Silvio D'Amico, Ardengo Soffici e Pasquarosa (gall. dell'Emporio fioreale, catal.), Roma 1982; N.B., in Gli artisti di Villa Strohl-Fern (catal.), Roma 1983, pp. 41-42; I. de Guttry-M. P ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] Hotel des Temples. Nel 1872 acquistò da Benjamin Ingham la bellissima villa, che era fornita di un giardino tropicale, e la trasformò nell , competenti lepidotterologi e, fra gli italiani, il conte Emilio Turati.
Nel 1896 Ragusa fu tra gli ideatori e ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] Nel 1939 portò a termine i dipinti murali di una sala nella villa di campagna del conte Luciano Zecca a Veglie, non lontano da di Parma in una doppia personale insieme al ceramista Emilio Casadio, con la presentazione in catalogo scritta da Attilio ...
Leggi Tutto
RIETTI, Arturo
Alessandra Tiddia
RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] dove espose alla Permanente di belle arti e conobbe Emilio Gola e Paul Troubetzkoy. Contemporaneamente iniziò a esporre anche malattia, morì il 6 febbraio 1943, mentre era ospite nella villa dei Gallarati Scotti a Fontaniva, vicino a Padova. A pochi ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] 1884), in seguito a Carlo Ermes Visconti e quindi al ticinese Emilio Motta dal 1885. Già intorno al 1870, mentre era in fu sepolto nella cappella di famiglia a Omate, presso la villa in cui Gian Giacomo era solito abitare negli ultimi anni.
Fonti ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...