NERI, Dario
Annalisa Pezzo
NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini.
Nel 1913, riconosciuta [...] divenne unico editore in Italia) e con Carlo Emilio Gadda, che aveva collaborato con la casa editrice per e le arti decorative, ibid., pp. 85-93; M. Pierini, La decorazione di Villa Benocci a Pienza, ibid., pp. 71-78; Da Electa a Skira: una storia, ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] dei lavori promossi a partire dal 1599 dal cardinale Paolo Emilio Sfondrato che videro la partecipazione di un ampio gruppo di al L. (Id., 2002) dei paesaggi del salone di villa Sora a Frascati, per le evidenti differenze nel modo di realizzare ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] alta levatura sociale come Scipione Dentice, Carlo Gesualdo, Emilio de’ Cavalieri; apprezzò e propagò lo stile di Ferdinand I to Pope Alexander VII, papers of a colloquium held at the Villa Spelman Florence 1990, a cura di E. Cropper et al., Bologna- ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] egli collaboratore di Treves dal 1880 e illustratore dei romanzi di Emilio Salgari, e con Fortunino il M. attinse da riviste illustrate 1903 in corso Vittorio Emanuele e dal 1908 al 1913 a villa Haas in via Cimarosa, pur continuando a lavorare per le ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] della sua vita. Malvasia (1678) dice che fu allievo di Emilio Savonanzi e che "dopo un lungo girare ... il mondo" fissò 203 s.; Imola, Bibl. comunale, Mss. Imolesi, 167: G. Villa, Cenni biografici sopra alcuni artefici imolesi (sec. XVIII), cc. 21 ss ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] madre, venne poi preservata negli anni, anche presso la villa del Vomero, residenza della famiglia dal 1816, dove proseguirono da Cesare Dalbono, Giuseppe Ferrigni, Giuseppina Guacci, Paolo Emilio Imbriani, Basilio Puoti e Carlo Troya – contribuì a ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] dal matrimonio nel 1870 con il fratello del celebre editore Emilio Treves, Giuseppe, che conobbe la scrittrice durante un breve tenuti nella casa milanese di via Conservatorio e nella villa Cordelia di Belgirate, entrambi frequentati da Gabriele D ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] arti di Firenze, dove gli insegnamenti di Augusto Rivalta, Emilio Zocchi e Domenico Trentacoste rafforzarono in lui l’amore per le da alcune sculture d’ispirazione déco per il parco di villa La striscia, dove risiedeva; seguirono, fra le altre, ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] nato allo scopo di studiare un prototipo di «villa toscana moderna». che la Camera di commercio dal razionalismo all'internazionalismo, Firenze 1995; F. Bellini, Toscana, Emilia Romagna, Marche, in Storia dell'architettura italiana. Il secondo ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] di Michele Pantaleone (Torino 1962). Nel 1965, con Gianni Emilio Simonetti, Daniela Palazzoli e Sergio Albergoni, aprì la casa editrice incluse Arza Aniak, Derek Bailey, Fernando Grillo, Jesús Villa-Rojo, Stratos, Steve Lacy, Fariselli, Tofani, Mario ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...