EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] e discutere con l'E. su alcuni sonetti e un madrigale che il Barignano gli aveva sottoposto in occasione di un suo soggiorno nella villa di Montechiaro a Brescia; aggiunge anche che l'E. aveva apprezzato e lodato con lui lo stile e l'eleganza di quei ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] Ioannem Baptistam Refrigerium de adventu Ioannis Baptistae Sabelli, Villa Refrigerii), componimenti che sarebbero poi confluiti anni dopo membri dell’Accademia Romana (tra cui sicuramente Paolo Emilio Boccabella e, verisimilmente, Pietro Marsi). È a ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] del 1928a Torino, sollevando l'entusiastico commento di Emilio Zanzi (in Gazzetta del Popolo, 3 ott. internazionale di Monza dello stesso anno presentò un interessante progetto di villa al mare con arredi in buxus, il materiale fibroso allora di ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] CdA del Giornale d’Italia che, sotto la direzione di Emilio Borzino, inaugurò una linea politica favorevole al nuovo regime. L italiana.
Morì a Napoli il 1° novembre 1927 nella sua villa di Posillipo.
Il funerale si svolse nella chiesa dei Pellegrini ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] letterario del più giovane cugino ingegnere elettrotecnico Carlo Emilio Gadda avrebbe esibito.
All’esordio di un’attività suocero di Bruno Zevi), di casa Radici-Di Stefano, di villa Campiglio (1932-35), di casa Corbellini-Wassermann (1934-36), sino ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] di… Anatolio Demidoff in una sala della di lui villa al Ponte alle Mosse dal pittore C. M., Firenze Donati, sfondo a buon-fresco del prof. C. M. in casa del nobile sig. Emilio Frullani, ibid., n. 7, 17 febbraio 1841, pp. 26 s.; Gazzetta di Firenze, ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] un benessere economico confermato nel 1854 dall’acquisto di una villa al Girone, sobborgo fiorentino in riva all’Arno.
Fin una scuola; fra i suoi allievi furono il paesista Emilio Donnini, un non meglio identificato Fantosini, autore di dipinti ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] . 7, pp. 60 s.; D. Veneruso, Una figura di spicco nella Chiesa italiana del Novecento, in L'Osservatore romano, 4-5 febbr. 2002; F. Villa, G. maestro del laicato cattolico, in Jesus, 2002, n. 5, p. 94; A. Monticone, E. G., in Diz. stor. del movimento ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] 1895, quando gli succedette il conte Emilio Turati). Presidente fino al 31 marzo 1907 . 1-15; Carte personali e familiari di Otto Joel, cart. 17, f. 13, banchiere Achille Villa a Joel, 1° febbraio 1894; Segreteria generale, cartt. 1, f. 1, 2, f. 4 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] il suo nome all’opera del poeta inglese. La sua devozione fu tale da chiamare la residenza di famiglia a Livorno ‘Villa Shakespeare’. Nella primavera del 1856 interpretò l’Otello al Teatro Re di Milano, e quindici giorni dopo l’Amleto. Distaccandosi ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...