MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] di P.F. Caletti, detto Cavalli), poi rinviato, e da Paolo Emilio Fantuzzi, che intendeva mettere in scena a Parma il suo Ratto d’ l’invito: nel 1659 non poté perché impegnato nella villa medicea di Poggio a Caiano in una commedia fatta allestire ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] dedicata la stampa milanese degli Ausonii Peonii Epigrammata di Giulio Emilio Ferrari, dove Varese viene paragonato ad Apollo, dio delle e dalla professione di medico, Varese spirò nella sua villa a Fagnano sul Naviglio, piccolo borgo a sud-ovest ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] incarichi. Decise così di trasferirsi nell’area verde di villa Patrizi, dove si fece costruire prima il nuovo studio della sottobase della statua, insieme con Eugenio Maccagnani ed Emilio Gallori (Acciaresi, 1911); ottenne anche l’assegnazione di ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Corporazione nazionale per le arti decorative nel 1923 nella villa di Camerata degli Alighieri (allora di Camillo Bondi) quando fu chiamato a Roma dalla Cines, allora diretta da Emilio Cecchi, per realizzare i costumi del film Pergolesi di Guido ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] il Comitato nazionale per le arti popolari, presieduto da Emilio Bodrero (il quale divenne anche direttore di Lares, tradizioni popolari di Roma (successore del già ricordato museo di villa d’Este a Tivoli), inaugurato nel 1956 nell’attuale sede ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] quella di svolgere il lavoro di doppiatrice grazie all’incontro con Emilio Cigoli, allora uno dei principi del doppiaggio (giunto a Madrid con il nome in ditta da protagonista accanto a Roberto Villa e Carlo Tamberlani.
Alla fine della tournée ebbe l’ ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] che divenne la sua compagna e con la quale, alla fine del 1934, si trasferì in una casa atelier divenuta celebre, villa Seurat, dove visse sino al 1958. Nel giugno 1934 il M. espose alla galleria Pierre di Parigi, ottenendo recensioni lusinghiere, la ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] alsuo fianco.una buona esperienza pratica. Nell'ambulanza di villa Litta, a Biumo Superiore, durante il combattimento di egli ne fu escluso e venne invece chiamato come primario Emilio Valsuani, fatto questo che accese una vivace polemica. Il D ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] (con Carosa, Alberto Fabiani, Germana Marucelli, Noberasko, Sorelle Fontana, Emilio Shuberth, Vanna) che il conte Giovan Battista Giorgini invitò a sfilare nella sua abitazione fiorentina, villa Torrigiani, davanti a un gruppo di buyers americani ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] di casa Peruzzi si allontanarono fino a interrompere completamente le relazioni. Peruzzi ed Emilia si ritirarono dalla vita fiorentina e si spostarono nella villa dell’Antella, dove accolsero nuovi brillanti giovani emergenti. Si apriva in questo ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...