SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] Palermo, a Perugia e infine a Roma, al Museo di Villa Giulia. Con decreto del 3 maggio 1905 tornò agli Scavi Antonio Sogliano fu redatto l’elenco completo nel 1931, a cura di Emilio Magaldi, nell’opera Onoranze ad Antonio Sogliano, a cui si rimanda ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] il lago di Como, dove Rattazzi aveva acquistato una villa per i soggiorni estivi, con il trasferimento della capitale
Opere. Comtesse Eguor au Lac du Bourget, Paris 1857; Madame Émile de Girardin, sa vie et ses oeuvres, Bruxelles 1857; Quelques ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] prima inchiesta agraria dell’Italia moderna, Milano 1981, p. 35; C. Barigazzi, F. R. 1763-1817, Reggio Emilia 1989; R. Finzi, «Il buon villano non manca mai di lavoro»: Marco Minghetti e la mezzadria quale rimedio ai disordini del progresso, in Fra ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] , Firenze 1993, pp. 417-431 (addenda in Id., Emilio de’ Cavalieri «gentiluomo romano», Firenze 2001, pp. 434, I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino, diss., Università di Bologna, 2012, pp. 118, ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] e si laureò nei primi anni del Seicento a Napoli, dove entrò in contatto con G.B. Manso marchese di Villa e con diversi esponenti dell'Accademia degli Oziosi. Da un documento dell'ottobre 1615 risulta che era già revisore degli Oziosi per i testi in ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] Valsassina, dove la famiglia aveva acquistato una villa settecentesca e trascorreva le vacanze: Antonia vi 1936 soggiornò a Misurina dove effettuò alcune scalate con l’alpinista Emilio Comici (cui dedicò due liriche) e nel periodo estivo trascorse ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] si sposarono nell’aprile.
La cerimonia, che si svolse a villa Torlonia con grande fasto, fu un evento mediatico rilevante. La suscitato. In questa impresa fu aiutata dal marchese Emilio Pucci, pilota pluridecorato, in seguito creatore di moda ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] La malattia lo costrinse a trascorrere periodi di riposo prima presso la sua villa di Valdaso, e poi a Roma presso la casa di cura di Garibaldi sul Gianicolo, Roma 1883 (la scultura è di Emilio Gallori); tomba de Thomar al cimitero del Verano, Roma ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] BNL), e gli ingegneri Eugenio Gualdi ed Emilio Pifferi, dirigenti della Società generale immobiliare nuovi progetti, in Architettura, XVIII (dic. 1939), fascicolo speciale; Villa Baiocchi ad Attignano (Livorno). Arch. Pascoletti, in Architettura, XIX ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] liberale moderato Corriere di Milano (fondato nel dicembre del 1869 da Emilio Treves), a lui politicamente più vicino, e – dal dicembre sempre più frequenti periodi di riposo (generalmente trascorsi a Villa Passalacqua, sul lago di Como) e, dal maggio ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...