SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] Birolli, Bruno Cassinari, Osvaldo Licini, Mauro Reggiani, Emilio Vedova e Lorenzo Viani) e Bruxelles (1958). Tre , 1961); vinse, ex aequo con Alberto Ziveri, il premio Villa S. Giovanni (1963); gli furono organizzate personali presso le gallerie ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] del marito a quello Studiati. Con l’eredità arrivò anche la villa di Molina di Quosa, sede fin da allora della famiglia.
Museo civico di storia naturale di Milano, il professor Emilio Cornalia, scienziato di spicco nel campo degli studi sulla ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] Agnese fuori le Mura per il cardinale Paolo Emilio Sfondrato, realizzando innumerevoli Sante tra gli archi della XCIII (2008), 146, pp. 137-146; M.B. Guerrieri Borsoi, Villa Arrigoni, poi Rocci e Varese, a Frascati: la costruzione e la decorazione, ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] tutte, alla Mostra nazionale del disegno e dell’incisione moderna a Reggio Emilia (1957), ai premi Morgan’s paint (1957) e La Spezia (
Una grande mostra personale venne inaugurata nelle sale di villa Pignatelli nel 1982; in quell’occasione, tra i ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] forfait del soprano scritturato e alla decisione del direttore, Emilio Usiglio, di puntare su un’esordiente.
Sull’onda intaccarono drasticamente il patrimonio e costrinsero Tetrazzini a vendere la villa Rondò a Monza e ad aprire una scuola di canto ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] consentì a Schipa di recarsi a Milano e prendere lezioni da Emilio Piccoli, il quale seppe far crescere una voce per certi , e di spese pazze, per esempio per acquistare una lussuosa villa a Beverly Hills, oltre alle proprietà comprate in Italia a uso ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] arrivò a possedere nella zona di Posillipo. Fu in una di queste ville, conosciuta come lo Scoglio di Frisio, che Orazio e Augusta trascorsero i primi anni di matrimonio e nacquero Emilio e Puccio.
Dopo il trasferimento a Firenze fu Augusta, donna di ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] s’inserì nell’ambiente romano grazie all’amico Emilio Cecchi, che sposava nel 1911 Leonetta Pieraccini, , Galleria nazionale d’arte moderna, e Firenze, coll. priv.; Viale a Villa Borghese, 1913, Milano, Galleria d’arte moderna; Anna tra i fiori, 1914 ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] un primo momento, di recarsi a Venezia, insieme con Emilio Dandolo e pochi altri, ma, dopo un viaggio convinse a non abbandonare Roma senza combattere.
Il 30 giugno 1849, a villa Spada, mentre guidava un ultimo assalto contro le truppe francesi, il M ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] quanto la donna, vedova di Gian Francesco Caracciolo di Villa, era figlia del defunto principe di Cellamare, Antonio, Doria, principe d’Angri, rogati per atti di Not. Pietro Emilio Marinelli di Napoli a 2 dicembre 1762; Napoli, Società napoletana di ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...