PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] d’Annunzio verso il Novecento (relatore Mario Apollonio). Il 24 agosto 1957 sposò Emilia Alba (Lietta) Meneghelli, con rito religioso celebrato da don Luigi Villa (dal matrimonio nacquero Luca, nel 1958, e Monica, nel 1959).
La formazione cattolica ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] depositi dei cardinali Roberto Bellarmino al Gesù (1622-24) e Paolo Emilio Sfondrati a S. Cecilia in Trastevere (1623-27), che gli schemi , Roma 2012, pp. 17-46; M.B. Guerrieri Borsoi, Villa Taverna Borghese Parisi, ibid., pp. 145-184 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] e tratto dal romanzo antimilitarista Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu (Parigi 1938), il film è importante non solo , di due giorni, ebbe luogo presso la Casa del cinema di Villa Borghese alla presenza, tra una folla di amici, colleghi e cinefili ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] avviato a metà Ottocento, fu costruita al suo posto una villa in stile liberty, che divenne da quel momento la residenza a soli 56 anni, lasciando l’azienda nelle mani della moglie Emilia Carcano e dei figli Vittorio, Luigia e Nedda.
Fu questa ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] (1979).
Morì inaspettatamente il 10 aprile 1979 nella clinica Villa del Rosario di Roma, dove si era recato per un di Nino Rota, a cura di E. Comuzio - P. Vecchi, Reggio Emilia 1986; Nino Rota compositore del nostro tempo, a cura di D. Fabris, Bari ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] in possesso dei suoi beni. Si trasferì quindi in una villa in rue d’Anjou, dove aprì un salotto attirando personaggi di Milano, che nel dicembre del 1860 attribuì la paternità a Emilio, morto due anni prima di sifilide.
Gli anni Trenta furono ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] partecipò a Firenze, nella residenza fiorentina di villa Torrigiani, al debutto della moda italiana con di dive e di principesse, in La Stampa, 6 gennaio 1972, p. 11; Emilio Schuberth, a couturier in high-fashion, dies in Rome, in The New York Times ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] fino alla morte. L’assunzione dovette essere facilitata da Emilio de’ Cavalieri, che il nuovo granduca, Ferdinando I, ad altri due immobili da cedere in affitto, l’usufrutto di una villa e, per tre generazioni, di un podere; amministrò con oculatezza ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] universale di Nizza; il bozzetto del secondo, dedicato al giurista Emilio Costa, è passato in asta a Roma nel 2000 (Pennisi, Palermo Il trionfo di Bacco per la sala da pranzo di villa Florio e fu poi invitato da Alfio Tomaselli a Bari per ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Grazia e Giustizia del governo Giolitti, che frequentò nella sua villa a Toscolano Maderno fra il 1890 e il 1894: il scapigliati di seconda generazione, quali le impressioni sui Navigli di Emilio Gola o le vedute del lago Maggiore di Eugenio Gignous ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...