PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] a Milano il 16 settembre 1979.
Opere. Amate l’architettura, Milano 1957.
Fonti e Bibl.: F. Reggiori, Villa a Milano in via Randaccio degli architetti Emilio Lancia e G. P., in Architettura e Arti Decorative, VI (1926-27), pp. 568 ss.; E. Persico ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] con l’immagine della Madonna Addolorata nella chiesa parrocchiale di Villa Basilica.
Dopo aver recitato il suo ultimo quaresimale a italiani di ogni provincia e pubblicata per cura del professore Emilio De Tipaldo, VIII, Venezia 1841, pp. 295-301; ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] vol. 110, n. 786, pp. 486-494; Ead., A. S. and Emilio Savonanzi at the Collegio Romano, ibid., 1968b, vol. 110, n. 782, pp. arte, XVII (2006), pp. 229-232; C. Benocci, Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo. Da residenza aristocratica a sede dell’ ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] di 10 ha (tra edifici e parco), e la sola villa padronale si articolava in 80 stanze.
Nel 1910 il M. cl. 1, Aziende speciali, Borsa valori, Agenti di cambio, Giani Emilio Angelo; Ibid., Arch. storico di Banca Intesa, Patrimonio BCI, Fondo ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] l’Università di Salamanca con il maestro in teologia Martín de Villa Gutierrez (6 luglio 1648: la data è riportata in Biblioteca Flavio Chigi, dette l’assenso per l’elezione del cardinale Emilio Altieri. Ottenne in commenda nel 1670 l’abbazia di ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] musicata da Peri ed eseguita il 7 ottobre 1624 nella villa di Poggio Imperiale. Riprese, inoltre, il testo della Regina l’elezione nel Consiglio dei Duecento.
In quel periodo sposò Emilia di Bartolomeo (in alcuni documenti indicato anche come Baccio) ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] ai prelati consanguinei (in primis al fratello Paolo Emilio, vescovo di Capaccio). Secondo l’ambasciatore veneziano a sorella di papa Sisto V ne fece un’espansione della grandiosa villa Montalto, oggi scomparsa.
Fonti e Bibl.: Legazioni di Averardo ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] da soprano a Firenze. Il padre di Giulia, Ignazio Villa, scultore, architetto e scienziato, a Firenze aveva eseguito la italiano, che comprendeva anche Anselmo Bucci, Dudreville, Funi, Gian Emilio Malerba, Piero Marussig e Ubaldo Oppi. Il gruppo, che ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] al M., attraverso la penna del conte Durando di Villa, il primo ritratto in chiave esemplare, significativamente affiancato per i Beni marionettistici e il teatro Popolare di Torino), Emilio Marengo (Milano 1874), Felice Govean (Torino 1880). Il ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] lui abituale recarsi a Solaia, nei dintorni di Siena, nella villa di Leone Vivante, conosciuto in guerra, e di sua moglie : omaggio a C. S., a cura di L. Anceschi et al., Reggio Emilia 1988; V. Coletti, Prove di un io minore. Lettura di S. «Pianissimo ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...