ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Beccuto, Fabio Francesco, e Maria Teresa di Emilio Pucci. Questi dati stilistici e caratterizzazioni tipologiche 49; S. Meloni Trkulja - G. Trotta, Via di Monteoliveto. Chiese e ville di un colle fiorentino, Firenze 2000, p. 73, 124 s.; Gli ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] chiesa di S. Maria del Redentore a Roma (1986), e Paolo Emilio (1923-1997), medico radiologo.
Spadolini frequentò le Scuole pie fiorentine dei totalità del suo patrimonio. La Fondazione ha sede nella sua villa di Pian de’ Giullari, a Firenze, città a ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] (il Castello dipinse scene della Gerusalemme nel palazzo di Campetto; il Fiasella raffigurò l'episodio di Rinaldo e Armida nella villa di Savona). Un intenso rapporto di amicizia legò l'I. con Giovan Battista Paggi, rientrato a Genova nel 1599 dopo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] Visconti, uomo politico e deputato, che lo ospitò presso la sua villa del Balbianello a Lenno, sul lago di Como, con l’incarico e italiani (i nobili Carlo Giovannelli, Giovanni Barracco, Emilio Visconti Venosta) di cui fu consulente per acquisti che ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] . Lo sposo fu, nel 1616, il conte Ludovico Villa di Villastellone. In quanto ai maschi, quasi nessuna traccia Ferrara e Bologna, m. 1 (dispacci dell'ambasciatore sabaudo a Ferrara, Emilio Pozzi, in data 18 e 25 luglio 1575); Patenti, Piemonte, reg. ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] , vi furono anche la scuola ENAIP (Ente nazionale Acli istruzione professionale) di Botticino (1978, 1979, 1980), la scuola di villa Manin di Passariano (1978-1980), la scuola regionale dell’Umbria con sede a Spoleto. Il suo impegno contribuì in modo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] Vidoni, stabilì in segreto la candidatura di Emilio Altieri. Due giorni dopo l'Altieri venne pittori da lui chiamati per i lavori di decorazione dei suoi palazzi e delle sue ville furono infatti poco noti o del tutto sconosciuti: G. Re, G. B. Noni ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] quella della casa già di A. M. Colonna.
A Reggio Emilia il C. restaurò la casa detta del Boiardo (1906-1910), Arti di Bologna, Firenze 1941, pp. 57, 58, 59, 74; A. Schiavo, Villa Doria Pamphilj, Milano 1942, p. 143; L. Garani, Il bel S. Francesco di ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] affiatata con il regista Negroni e con gli attori Alberto Collo ed Emilio Ghione. Con loro, ancora nel 1912 realizzò Lagrime e sorrisi e aprile del 1921 mise all’asta l’arredo della sua villa in via Nomentana a Roma.
In agosto concluse le riprese ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] santità e dottrina, pp. 312 s., citato in I. Belli Barsali, La villa a Lucca dal XV al XIX secolo, Roma 1964, p. 55).
Riammesso stralci a favore delle figlie Caterina e Felice e dei nipoti Emilio e Annibale. Secondo il costume dei fedeli di S. Romano, ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...