RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] del Partito socialista italiano di unità proletaria, ed Emilio Sereni, del Partito comunista italiano, in qualità 198, 292, 359; P. Terranova, Cassino. 40 anni di vita, Villa Santa Lucia 1968, pp. 26-33; Atti e documenti della Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] pubblicate postume da Luigi Capuana nel 1919).
Nel 1871 sposò Emilio Radius, banchiere, dal quale ebbe due figli: Adolfo, notte, Napoli 1893; Fotografie matrimoniali, Catania 1898; La villa incantata, Livorno 1901; Conchiglie, Roma 1905; La sottana ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] sue ricerche entomologiche – e intraprese insieme al fratello Emilio un’attività commerciale di prodotti coloniali. Anche in questa , lasciò gli affari per ritirarsi in campagna, nella villa di famiglia sulle colline di Guardasone vicino a Parma. ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] Klein Gigli’).
Tra il 1941 e il 1942 due dischi, Villa triste e Luna marinara, lo resero noto al pubblico radiofonico. ariosa melodia all'italiana (fortunata all’estero la versione di Emilio Pericoli).
Tajoli partecipò ancora tre volte al festival di ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì il 25 dicembre 1914 nella villa d’Adda ad Arcore (Milano), nella casa del genero scomparso tre Roma 1916, p. 1332; A. Ottolini, Gli ultimi anni di Emilio Dandolo, in Rassegna storica del Risorgimento, 1917, n. 1, p. ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] (De Cesare, 1907, p. 133); conosciuto Emilio Visconti Venosta lo assicurò essere Gioacchino Pecci il candidato successo con il ministro di Grazia e giustizia e dei culti Tommaso Villa la nomina di Alfonso Capecelatro, suo vecchio amico, a vescovo di ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] a Firenze, sotto la guida di Giovanni Dupré e di Emilio Santarelli. Fin dai primi saggi di studio i professori rilevarono il Gioia all’eclettica decorazione della villa neorisorgimentale di Gustavo Oppenheimer – villa Cora – affacciata sul viale dei ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] che narrò nella prefazione al libro di Pio Vittorio Ferrari, Villa Glori. Ricordi ed aneddoti dell’autunno 1867 (Roma 1899).
’Italia nuova, fondato da Angelo Bargoni e da questi ceduto a Emilio Sequi, con l’obiettivo di trasferirlo a Roma e farne l ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] Londra con l'amico Emilio Cecchi.
Nel 1943 sposò a Roma Giuditta Cecchi, una delle figlie di Emilio, che gli sarà amici di B., in Il Mondo, 4 giugno 1963, p. 15; A. E. De La Ville, B., Roma s.d. [1965]; C. L. Ragghianti, in Arte moderna in Italia 1915 ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] italiani di ogni provincia e pubblicata per cura del prof. Emilio de Tipaldo, 10 voll., Venezia 1834-1845, raccolta A. Cristopulo tradotte dal greco, ibid. 1831; Descrizione di una villa di Sala, ibid. 1833; Cenni generali sul diritto marittimo, ibid ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...