DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] una ventina di uomini in un disperato assalto a Villa Corsini e rimanendovi ferito, mentre veniva colpito a morte . Ambrosoli, Guerra di popolo e guerra regia nel 1848-49 nelle memorie di Emilio Dandolo, in Humanitas, III (1948), 9, pp. 876-87; G. ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Davide Calandra, Pietro Canonica, Edoardo Rubino, Cesare Reduzzi, Emilio Quadrelli e, per un breve periodo, Leonardo Bistolfi. torinese di Tabacchi, rimasti a lungo presso gli eredi nella villa dello scultore a Ganna, alla fine degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] Verga, Luigi Capuana, ma anche verso la Francia di Émile Zola, Gustave Flaubert, Guy de Maupassant o Honoré de dipinti dall’artista – che tutti gli anni in estate tornava nella sua villa alla Colma – ricorrendo, come d’abitudine, a schizzi e foto. ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] e giuridici a Liegi, frequentando le lezioni di Émile de Laveleye, studioso delle forme di proprietà del il nonno Antona Traversi lasciò nel 1900, con uso al padre, la villa di Desio, che questi ristrutturò a fondo.
Rieletto nel collegio di Roma ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] Scritti e appunti sulla fotografia a cura di R. Valtorta, Quaderni di villa Ghirlanda, n. 5 Milano 2008, p. 65). L’interrogativo emerse futuro soprintendente al patrimonio storico e artistico dell’Emilia Romagna e anche grazie alla mediazione di quest ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] dopo la lettura della Cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda, avviò la stesura di Althénopis. Dal 1968 di cultura contemporanea, 2000, nn. 4-5, pp. 319-328; Ead., Dalla villa al terremoto. Magia e poesia in F. R., in Granteatro. Omaggio a Franca ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] all’artista la decorazione di gran parte della propria villa.
Alla metà degli anni Settanta, Tempesti iniziò una da letterati italiani di ogni provincia e pubblicata per cura del professore Emilio De Tipaldo, VIII, Venezia 1841, pp. 485-490; D. ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] , via Stromboli, via Andrea Doria e via Emilio Gola) e in provincia (Laveno Mombello, Cremona XXXI, 26; G. Aloi, Scuole, Milano 1960, pp. 48-52; R. Aloi, Ville in Italia, Milano 1960, pp. 75-81; A. Pica, Guida dell’architettura moderna, Milano ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] Ovidio, su consulenza di Giovenazzi, a partire dal Carro del sole (1784). Per la stessa villa, ove curò anche il disegno dei mobili, dopo un viaggio in Emilia e a Venezia (1786), eseguì la Morte di Marsia, esposta con successo in palazzo Rinuccini a ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] Leonardi, Carlo Levi, Ennio Morlotti, Pizzinato, Santomaso ed Emilio Vedova. Nel 1947, anno che segnò il matrimonio con della giuria per l’armoniosa rispondenza con il parco di villa Mirabello. Nella produzione di Viani il confronto dialettico della ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...