PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] gala per la visita in Italia del presidente della Repubblica francese Émile Loubet. Nell’edizione messa in scena alla Scala (4 gennaio il festival Mario Porcile], Le mostre artistiche a Villa Grimaldi. Documenti e bozzetti del Lascito Pratesi, Genova ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] a fare la spola tra Roma, la residenza di Milano e la villa di Rogeno in Brianza. Il 25 giugno 1901, appena giunto a Rogeno quali il fratello Francesco Ippolito, padre del futuro scrittore Carlo Emilio Gadda.
Fonti e Bibl.: A parte i necrologi (i ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] il 3 sett. 1949.
Romeo, fratello maggiore del C., nacque a Reggio Emilia il 27 ag. 1871. Compì i primi studi a Bologna dove la figure del carnevale veneziano; ancora oli erano dedicati alle ville romane. Espose alla XIX Biennale di Venezia del 1934 ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] generale a Perugia, il duca si trovasse in una villa che gli Orléans possedevano a Bevagna, vicino al capoluogo conosce sono per lo più voci raccolte da terzi, come nel caso di Emilio Lussu, che raccontava di aver saputo da un aiutante di campo del ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] Gallerie dell’Accademia di Venezia e la Madonna con il Bambino a villa Cagnola a Gazzada (Varese), firmata e datata 1508.
Tra il 1509 Galerie di Praga e il Ritratto d’uomo detto Emilio degli Emili alla Gemäldegalerie di Dresda (firmato e datato 1518), ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] monumenti dell'antichità classica: Dell'Imp. Villa Adriana e di altre sontuosissime già adiacenti intermezzi del 1589. I disegni di Bernardo Buontalenti e il libro di conti di Emilio de' Cavalieri, in Atti d. Accad. del R. Istituto musicale di ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] fanciullo che scolpisce la testa di fauno, soggetto concepito da Emilio Zocchi già nel 1865 e noto in molte versioni successive, vincitore. Nel suo studio fiorentino (presso i locali di villa Demidoff) realizzò prima un modello in creta a metà del ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] 87v). A Torino fu anche direttore spirituale del cardinale Paolo Emilio Sfondrati, nipote di Gregorio XIV. Nel 1590 si spostò quindi history, Leiden-Boston 2013, pp. 139, 141; F. Villa, I rapporti tra la Provincia Mediolanensis della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] premio Ussi per la pittura. Alla Galleria degli Uffizi si conserva l'Autoritratto (busto in bronzo).
Il G. morì nella sua villa presso Siena il 24 dic. 1924.
Sono ricordati anche un Ritratto della figlia (Pignotti) e opere incompiute, tra le quali ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] Valerio e delle dolci sorelle, di Antonio Fogazzaro e di Emilio Treves, di Giovanni Pascoli e di Alfredo Oriani.
Non ha (Torino 1956).
Fecondo e inesauribile fino all'ultimo, morì nella sua villa di Sant'Ilario, sulle alture di Nervi, il 7 apr. 1961.
...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...