TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] Tevere era attraversato, nel tratto urbano, da 9 ponti: Sublicio, Emilio, Fabricio, Cestio, di Agrippa, Neroniano, Elio, Aurelio, di Probo con l'Aniene degli obelischi di granito che ornano la villa Torlonia, e, sempre nel 1840 quello compiuto da ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] e mondiale tanto in poesia (Octavio Paz, José Emilio Pacheco) quanto in narrativa (Juan Rulfo, Rosario Castellanos magico, Chico Grande (2010), Ciudadano Buelna (2013), su Pancho Villa e la rivoluzione messicana. Con El violín (2005), storia di ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] Hist., XXXIV, 54); un'altra statua di Atena, che Paolo Emilio avrebbe consacrato in Roma nel tempio della Fortuna huiusce diei, e tre supposta Artemide di Ariccia e della Demetra di Villa Mattei (che secondo alcuni sarebbero da identificarsi con ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] ; A. Neri, A proposito della sollevazione di Genova nel 1746, in Riv. Lig. di scienze lett. ed arti, Genova 1910; U. Villa, Guerra di Genova contro i Tedeschi, Genova 1926. Sulla tradizione del Balilla a Genova verso il 1848, v. A. Colombo nel vol ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] la Rua Primeiro de Março e la Rua da Quitanda, come quello di tutta la Cidade Nova, sviluppatasi verso i quartieri di Villa Guarany e di Engenho Velho. La grande via trasversale interna, Avenida Mem de Sà e la sua continuazione, Avenida Salvador de ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] 87), massimi (oltre 87). I rispettivi campioni italiani (1933) sono stati: T. Villa, M. Nizzola, A. Molfino, S. Tozzi, E. Gallegati, M. Gruppioni i suoi fratelli Max Roberto (pesi minimi) ed Emilio (pesi massimi) costituì una triade famosa. Giovanni ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] , ivi 1807; Atlas general del Distrito federal, ivi 1930; J. M. Marroqui, La Ciudad de México, ivi 1900-1903; J. Galindo y Villa, Historia sumaria de la Ciudad de México, ivi 1925; M. Orozco y Berra, Memoria para el plano de la Ciudad de México, ivi ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] ricostruita da G. della Porta su di una architettura più antica, forse del sec. V; i danni, già riparati, alla Villa d'Este possono considerarsi nel complesso lievi.
Dei centri che sorgono sui colli Albani, Lanuvio è stata abbattuta quasi totalmente ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] Alla sua morte, a prescindere dai beni mobili, dai tesori d'arte che aveva raccolti, dal grande palazzo di Campomarzio, dalla villa Pinciana e dal principato di Sulmona che possedeva nel regno di Napoli, la famiglia B., solo entro i confini del Lazio ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] economiche con la liquidazione dei loro diritti sovrani a Piombino, acquistarono terre nello Stato romano, migliorarono la famosa villa (poi distrutta) che il card. Ludovico Ludovisi (1595-1632) aveva fatto costruire sul Pincio, comprarono in Roma ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...