TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] 1884), in seguito a Carlo Ermes Visconti e quindi al ticinese Emilio Motta dal 1885. Già intorno al 1870, mentre era in fu sepolto nella cappella di famiglia a Omate, presso la villa in cui Gian Giacomo era solito abitare negli ultimi anni.
Fonti ...
Leggi Tutto
SIEMON (Siemoni), Karl
Lucia Bigliazzi
Luciana Bigliazzi
SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] il figlio primogenito Giovanni Carlo, si stabilì definitivamente nella villa granducale della badia di S. Maria a Poppiena a 9 ottobre 1859 (b. 46.491); lettera di Carlo Siemoni a Emilio Bechi, Pratovecchio, 18 marzo 1863 (b. 34.3942). Si vedano ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] , figlia del marchese Guido Villa, in seconde nozze Margherita Provana di Beinette, in terze nozze Barbara Domenica Canalis di Cumiana. Dalle tre mogli ebbe complessivamente 14 figli; tra questi, il primogenito Carlo Ludovico Emilio sarebbe diventato ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] Clemente IX (Giulio Rospigliosi), Clemente X (Emilio Bonaventura Altieri) e Innocenzo XI (Benedetto Odescalchi dopo aver lasciato i suoi beni al fratello Giulio, compresa la villa romana a Termini e le sue collezioni. Fu seppellito nella cappella di ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] intellettuali, o il ristorante Il Cubo (1957, con l'altro fratello Emilio). Nel 1948 sposò Maria Grazia Oliva, conosciuta a Roma nel 1936. Nel 1954 il L. realizzò sull'Appia antica la villa di Renato Angiolillo, senatore e fondatore del quotidiano Il ...
Leggi Tutto
TURATI, Ercole
Elena Canadelli
– Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 10 luglio 1829 da Francesco, che nel 1862 ottenne il titolo di conte, e da Angela Pigna. Ebbe un fratello, Ernesto, [...] 1856, sposò Luigia (detta Luisa) Ponti, da cui ebbe due figli: Emilio, nato nel 1858, che diventò un entomologo, e Vittorio, nato nel 1860 anni, iniziò ad allestire nella residenza di famiglia di villa della Ghisolfa una serie di trofei di caccia e di ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] a Orehovica, nonché l’impiccagione di tre persone a Villa Nevoso (Ilirska Bistrica), imponendo che i cadaveri rimanessero una fraterna amicizia, prima a Firenze e poi a Reggio Emilia. Nella città emiliana iniziò a ingraziarsi i partigiani e gli ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] nell’Urbe dal cardinale Giulio Gabrielli, coadiuvato da Emilio Bonaventura Altieri, futuro Clemente X, e da Carlo di cui l’anno seguente furono stampati gli atti.
Morì nella sua villa di Frascati il 2 novembre 1680. Il corpo fu inumato nella ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] di Palestrina e, il 3 giugno, ai combattimenti di villa Pamphili, dove rimase ferito al braccio sinistro. Quando, e i Cacciatori delle Alpi (1859-1909): cenni storici del tenente Emilio Gaiani con quattro piante militari, Città di Castello 1909, p. ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Emilio
Franco Calascibetta
– Nacque a Verona il 2 novembre 1905 da Marco, avvocato, e da Maria Zamboni.
Dopo il liceo classico si iscrisse nell’autunno del 1923 alla facoltà di medicina e [...] istituto di farmacologia, che era alloggiato in una vecchia villa lasciata all’università dalla famiglia De Marchi.
L’edificio, per circa venti anni.
Dell’esperienza parlamentare di Emilio Trabucchi va tra l’altro ricordata la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...