PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] seconda metà degli anni Venti entrò in contatto con Emilio Cecchi, Antonio Baldini, Pietro Paolo Trompeo; mentre con l’anno successivo si trasferì nella frazione di Camucia, nella villa ottocentesca «Sodo», che divenne luogo di ritrovo di personalità ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] (Torino 1857- ivi 1935), figlio di Paolo Emilio. La bottega divenne famosa soprattutto perché si specializzò Museo nazionale del Risorgimento italiano, Fondo Tommaso Villa: lettere di R. M. a Tommaso Villa (in fase di ricollocazione); A. Stella, ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] dello studio dello scultore Giovanni Formica, insieme con Emilio Greco e con altri giovani scultori catanesi, tutti Monza, in Il Giornale d'Italia, 27 genn. 1931; P. Scarpa, Una villa romana eden degli artisti, in Il Messaggero, 24 nov. 1934; B. Zevi, ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] titolare. Tra il 1857 e il 1858 effettuò con l’amico Emilio Cornalia importanti raccolte di fauna marina a Venezia e Nizza. Nel ottenere i permessi per realizzare la Stazione zoologica nella Villa comunale di Napoli. Nel frattempo, fu incaricato dell’ ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giovanni Battista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] noto causidico cittadino, Giuseppa Verga, con la quale ebbe due figli, Emilio (1790) e Luigi (1791). Il suocero molto lo aiutò a di grandi appezzamenti di terra, nonché della prestigiosa villa Carlotta a Termezzo sul lago di Como, presto arredata ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] e delle opere che all’edificazione delle ville di campagna dedicavano in quegli anni autori 61-81; G. Gargani, Il giardino già dei S. di Firenze, attualmente di Emilio Fiorini presso S. Salvi: memoria con illustrazioni, Firenze 1878, pp. 15-20, ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] Promotrice torinese dell’anno seguente e acquistata poi da Emilio Vitta (Ritratto di Camillo Benso conte di Cavour, la pittura del romanticismo, in La Galleria d’arte moderna e la Villa reale di Milano, a cura di F. Mazzocca, Cinisello Balsamo 2007, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] in contatto con J. Van der Stappen e P. De Vigne, artisti la cui influenza emerge nella modellazione delle Stagioni per villa Errera a Bruxelles. Nel 1882 espose quattro opere alla Promotrice di Torino (catal., p. 27) – La prima prova, Vocazione ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] far ritorno in Italia. Morì il 18 luglio 1901 nella villa del genero Carlo Lochis alle Crocette di Mozzo, nei . 699 s.; P. Forcella, Lettere di A. P. al nobile Alberto Emilio Finardi, in Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, LXVII ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] , Tosca di G. Puccini). Nel 1907 sposò il tenore Emilio Perea; lo sfortunato matrimonio fu causa dell'interruzione della sua secondo conflitto mondiale. Si ritirò quindi definitivamente nella sua villa gardesana di Malcesine, ove morì il 10 febbr. ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...