MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] è ricordato nei documenti sino al 1665; ebbe un figlio, Emilio (1663-1731), anch’egli pittore (Schede Vesme, II, e di lode, Torino 1642, p. 29; F. Durando di Villa, Ragionamento pronunciato il 18 aprile 1778 per servire all’istituzione dell’Accademia ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marco Severini
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Fermo il 4 gennaio 1835 da Benigno e da Brigida Billé.
Fu educato ai valori cristiani da «pii e buoni genitori» (Cronaca contemporanea, 1868, [...] guidati da Giovanni ed Enrico Cairoli sbarcarono sul Tevere in una villa di proprietà Glori, ai Parioli, con un carico di di S. Maria Nuova un’iscrizione dettata da Paolo Emilio Imbriani. Il presidente del Consiglio italiano, Luigi Federico Menabrea ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] al servizio del vescovo di Camerino Emilio Altieri, allorché questi diventò papa Clemente L'ospedale di S. Spirito in Sassia, Roma 1956, p. 128; L. Lotti, La villa Gentili, oggi Dominici, e la sua attribuzione a Filippo Raguzzini, in Palatino, n.s., ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] detti 'macchiaioli'.
Nel 1847 dipinse Ritratto del pittore Emilio Donnini e nel 1848 Curio Nuti patriota dell’ I dipinti di A. P. nella sala grande al primo piano, in La villa medicea di Carreggi. Storia, rilievi e analisi per il restauro, a cura di ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] l’attività imprenditoriale presso la tenuta agricola di villa Cristina, alle porte della capitale. Tenuto in stesso eletto presidente con 61 voti contro i 44 raccolti da Emilio Balbo Bertone di Sambuy. Durante i dieci mesi della sua presidenza ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] dal Comune di Viano un vasto appezzamento per costruirvi una villa signorile, che ospitava una vasta raccolta di album fotografici sono conservate presso la Biblioteca Antonio Panizzi di Reggio Emilia (Collezione Pansa), e gli oggetti d’arte sono ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] Comparetti e di Fausto Lasinio, Salvatore De Benedetti ed Emilio Teza, con i quali approfondì lo studio delle lingue semitiche facendogli abitualmente visita sul declinare dell’estate nella villa di Sant’Agata vicino Busseto.
Nel 1901, ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] - Museo delle arti decorative di Milano e il Musée d’Orsay di Parigi.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Fondo Emilio Sommariva, SOM.D.ls.
IV.52-57, 74, 75 (foto di arredi); Comune, Ufficio ricerche anagrafiche ad nomem; Raccolte ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] a quelle di psicologia e di sociologia della folla. Grazie alle sue possibilità economiche poté acquistare una villa, che trasformò in un salotto politico-letterario, frequentato da fuoriusciti italiani come Angelica Balabanoff, Alceste De Ambris ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] Luigia nei boschi di Sala Baganza, 1838; La Villa del Ferlaro), lasciandoci immagini serene e tranquillizzanti che raccontano , era padre di sette figli di cui due maschi, Augusto ed Emilio (Scarabelli Zunti, 1851-93, c. 110).
Le ricerche d’archivio ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...