SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] e del decadimento conseguente del prodotto. Dalla sua villa di Rancate nel Varesotto Susani si applicò intensamente agli bachi, tenendo stretti rapporti con qualificati specialisti quali Emilio Cornalia, Eugenio Bettoni e lo stesso Louis Pasteur, ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] sul mercato antiquario e oggi conservata al Museo nazionale di Villa Guinigi, possa essere l’originario coronamento di questa pala (ibid considerato Dio Padre appare ai ss. Barbara, Bartolomeo e Emilio (Lucca, S. Paolino), in cui i due santi ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] Esposizione dell'Accademia di Brera il Ritratto del signor Emilio Pizzi, il Ritratto del defunto principe Antonio Barbiano fu il suo consulente per la collezione di pittura esposta nella villa di Varese. Un altro esempio per misurare la qualità della ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] ottenne l'incarico per il progetto e la realizzazione dell'albergo dei Cavalieri, in piazza Missori, e dell'hôtel de la Ville, in via Hoepli, a Milano, opere in continuità con la sua personale ricerca di sintesi formale tra modernità e tradizione. In ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] annotazioni, commentava con favore il dipinto della De Angelis. Emilio Cecchi, in un articolo dedicato a C. E. Oppo -1940 (catal.), Milano 1980, p. 53; F. Benzi, in Gli artisti di villa Strohl-Fern (catal.), Roma 1983, p. 47; G. Sprovieri, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] Dafnis ou O perjuro; Eco e Narciso) e Giuseppe Villa (A conquista de Malaca pelos Portuguezes; Phedra, nuova versione aprì le porte dei salotti di Parigi, tra cui quello del principe Emilio di Belgioioso. Per lui e il conte Pompeo, suo cugino, ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] di Giuseppe Mazzini (ubicazione ignota) del 1876, già nella villa Mazzini di Messina, e una statuetta equestre in bronzo di due, Saffo di Adelaide Maraini e Fossor di Emilio Franceschi, dalla commissione ministeriale per gli acquisti destinati ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] intervento di Gentile, all’Istituto di studi germanici di Villa Sciarra in Roma, di recentissima fondazione, diretto da Giuseppe di incontrare fisici della statura di Wolfgang Pauli, Niels Bohr, Emilio Segrè e, nel caso del primo, di stringere con lui ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] e nel 1930 fu selezionato al concorso d'idee per una villa monofamiliare bandito dalla IV Triennale di Monza. A novembre dello e riprese l'attività professionale con il fratello Emilio. Insieme progettarono centri turistici nelle isole di Favignana ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] tra il 1831 e il 1834 fu attivo nella ristrutturazione della villa di San Donato in Polverosa (oggi in gran parte distrutta tra il 1859 e il 1868, dai quali risultò vincitore l’architetto Emilio De Fabris. Il M. partecipò, su invito, solo alla seconda ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...