SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] arte moderna), Omaggio allo Spazialismo (1967, Milano, Villa Reale), Spazialismo (1968, Vicenza, Museo civico), 1990; E. S. La coscienza di esistere (catal., Pietrasanta-Cese-Reggio Emilia), a cura di G.M. Accame, Bologna 1994; G. Graglia Scanavino ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] profitto, fissò il prezzo del suo riscatto in 700 scudi d’oro e pose nella villa dei Turamini il suo quartier generale per tutta la durata dell’assedio. Di Emilio si perdono le tracce fino al 4 marzo 1560, allorché, terminata la guerra di Siena ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] Mimma Golino, Francesca Sanvitale: arrivò in visita anche Carlo Emilio Gadda.
Intanto iniziava a preparare uno dei suoi ‘ Da tempo in dialisi, morì il 9 giugno 2006 nella clinica villa Mafalda di Roma, dove era stato ricoverato in seguito a un ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] : Benedetta (1832), Maria Antonia (1834), Elisabetta (1838), Emilio (1840), Antonia (1842), Silvio (1845), Vigilio e Maria esperimenti sovrintese nel giugno-agosto del 1900 al laghetto di Villa Borghese. La Rari nantes Roma, che quell’anno aveva ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] emozione di un breve incontro con Giuseppe Verdi nella villa del compositore a Sant’Agata, che da Busseto paladino di Rossini, vent’anni dopo, in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza 1971, pp. 83-121; Parma. Conservatorio di musica ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] residenza principale della sua vita fu tuttavia, fino alla morte, la villa di Metelliano, a Cortona, dove visse da solo dopo la morte Giovanni Papini, Giacomo Noventa, Piero Calamandrei, Emilio Cecchi, Luigi Russo, Arnaldo Momigliano, Alberto ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] Ortolani, Bergamo, presero dimora a Livorno, in una villa alla Rotonda d’Ardenza, conducendo una vita signorile e amando Ricci alla Pergola nel 1876.
Tiberini morì a Reggio nell’Emilia il 16 maggio 1880, in seguito a un’operazione odontoiatrica. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] come Girolamo Ghinucci, Cristoforo Jacobazzi, Paolo Emilio Cesi e Gian Domenico de Cupis si Molli e Gentile Giusti nel primo Cinquecento ravennate, in Storia di Russi. Dalla villa alla città, a cura di E. Baldini - D. Bolognesi, Ravenna 2014, ...
Leggi Tutto
VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico)
Serena Casu
– Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] e il 1904 fu incaricato dal Comune di Reggio Emilia di trovare una soluzione per l’illuminazione cittadina, In seguito decise di costruire per sé a Capri una grande villa con vista sui Faraglioni, progettando autonomamente la struttura e modificando ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] , che probabilmente si svolse accanto a Emilio Scherer, pittore parmense allievo di Domenico Morelli a rientrare stabilmente a Roma nel 1942, dove ottenne uno studio a villa Strohl-Fern. Negli anni più duri della guerra, peraltro, si rifugiò ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...