RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] e dall’amicizia di importanti collezionisti, come Emilio Jesi e Alberto Della Ragione, e dagli (1925-1933) (catal., Brescia), a cura di F. D’Amico - M. Goldin, Conegliano 2004; A. R. Sculture in villa (catal.), a cura di F. D’Amico, Roma 2007. ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] stessa e di Camilla De Mari Durazzo per la villa dello Zerbino; sovrapporte e decorazioni, comprendenti un Busto di scagliola con Gesta di Alessandro il Macedone e Trionfo di Paolo Emilio (che non furono però collocati, come previsto, nella sala del ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] stampa, nel 1926 alla Mostra regionale d’arte presso villa Gallidoro e nella sala futurista della IV Biennale di Reggio De Chirico, Arturo Tosi, Giovanni Omiccioli, Franco Gentilini ed Emilio Greco. Egli stesso diresse nel 1940 la galleria Il Tevere. ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] di capitano tenente nel reggimento comandato da Ghiron Francesco Villa suo zio, mentre sette anni dopo fu promosso del principe Eugenio. ll 29 dicembre 1696 Carlo Ludovico Emilio ricevette il collare dell’Ordine supremo della Ss. Annunziata. ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] 11, in un appartamento al quinto piano, affacciato su villa Borghese.
La loro casa, aperta agli amici ogni domenica il 16 luglio del 1966 seguita, il 5 settembre, dal marito Emilio.
L’ultima mostra di Pieraccini, curata dal figlio Dario, in occasione ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] affittò il proprio, di via S. Leopoldo, allo scultore Emilio Santarelli.
Esercitò sempre anche l’attività di perito e giardino di palazzo Stiozzi Ridolfi (L. Gargiolli, Description de la ville de Florence et de ses environs, I, Firenze 1819, ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] anche di altri cantanti di successo, come Carlo Buti e Claudio Villa.
Tra il 1934 e il 1935 Spadaro tenne il ruolo principale ) e Serviti per le feste (Morbelli, Biancoli ed Emilio Caglieri).
Nel dopoguerra l’attività di palcoscenico proseguì senza ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] oltre a Pusterla, gli amici Filippo Carcano, Emilio Longoni, Gaetano Previati e Luigi Conconi.
Gli ultimi 1895, pp. 70 s.; L. Borgese, Epurazione severa tra i quadri di Villa Reale, in Corriere della sera, 27 novembre 1949; T. Fiori, Archivi del ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] Minassian, Luigi Nono, Paolo Patelli, Karlheinz Stockhausen, Emilio Vedova.
A Verona (1950-55), Rampazzi frequentò si stabilì a Bassano del Grappa, nel pensionato per anziani Villa Serena. Entrò in contatto con Tonino Delfino, tecnico e curatore ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] con tale rapidità da lasciare stupiti gli amici scultori Emilio Marsili e Antonio Dal Zotto. L’opera, appartenuta della famiglia Nono (alcune opere di Nono che si trovavano nella villa Malcom sono andate perdute nel disastro del Vajont del 1963). Fu ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...