RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] arte, fra gli altri, di André Bloc, Mirko, Arnaldo Pomodoro ed Emilio Greco, sistemate sulle terrazze e tutt’intorno nello splendido spazio esterno della contribuirono a consolidarne la fama crescente: la villa per il sarto Pierre Balmain a Marciana ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Genina (1952); scrisse Un incidente a Villa Borghese (1953) per il film a episodi Villa Borghese di Gianni Franciolini, di cui riscosse l’ammirazione di Eugenio Montale e Savinio, di Emilio Cecchi e Valentino Bompiani. La sua Sicilia, non verghiana ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] suo editore entrando in concorrenza niente di meno che con l'accorto Emilio Treves.
Correva l'anno 1905, e D'Annunzio non faceva che governativo G. Ubertazzi, nel 1921, la cessione della villa di Cargnacco sul Garda, dove sarebbe fiorito il ridondante ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] dedicò a lavori di geologia e cartografia.
Con Emilio Spreafico fu incaricato di realizzare il foglio 24 della circa 150 lettere del 1860-70); Loveno (Como), Arch. storico di Villa Vigoni, Fondi Giulio e Giuseppe Vigoni, ad nomen (circa 25 lettere); ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] vincitore del Festival di Sanremo era una volta di più Claudio Villa, con una canzone, Corde della mia chitarra, musicata dallo come Franco Antonicelli, Giovanni Arpino, Eco – spiccavano Emilio Jona, ricercatore di canto popolare e paroliere, il ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] da appassionato d'arte, il D. aveva affidato ad Emilio Alemagna. E nel corso dei lunghi lavori non era Milano 1940, pp. 309 s., M. Rosa, I marchesi D'Adda e la villa d'Arcore, Milano 1940; I soci del Circolo dell'Unione durante i suoi primi cento ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] arti di Firenze, dove fu allievo di Augusto Rivalta ed Emilio Zocchi. Sospeso due volte per indisciplina, fu premiato nel e quindi una riproduzione dell’intera fontana per il giardino della villa dei Rockefeller a nord di New York (1913). Nel suo ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] e più tardi allo studio di Paolo Ricci a villa Lucia – divenne luogo di incontro e di formazione G. Agnese, Marinetti: una vita esplosiva, Milano 1990; M. D’Ambrosio, Emilio Buccafusca e il Futurismo a Napoli, Napoli 1991; S. Labanchi, G. P., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] Marco Fulvio Nobiliore, vincitore degli Etoli. Il trionfo di Lucio Emilio Paolo su Perseo di Macedonia, nel 168 a.C. dura perché gli compri delle opere d’arte adatte a decorare la villa di Tuscolo. Paga migliaia di sesterzi per delle statue di marmo ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] Per quest’ultimo, il progetto di Savioli, Gori, Ricci ed Emilio Brizzi s’intitolava Firenze sul fiume: la proposta risentiva dei coevi Detti e Danilo Santi. I tre realizzarono alcune ville e parteciparono al concorso per la sistemazione urbanistica e ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...