Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] che venivano dal muto come Gloria Swanson o Mary Pickford), Emilio Cigoli (che avrebbe poi prestato la calda plasticità della sua di doppiare anche alcuni attori italiani. Il primo fu Roberto Villa, protagonista di Il grande appello (1936), che Mario ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] , vi furono anche la scuola ENAIP (Ente nazionale Acli istruzione professionale) di Botticino (1978, 1979, 1980), la scuola di villa Manin di Passariano (1978-1980), la scuola regionale dell’Umbria con sede a Spoleto. Il suo impegno contribuì in modo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] Vidoni, stabilì in segreto la candidatura di Emilio Altieri. Due giorni dopo l'Altieri venne pittori da lui chiamati per i lavori di decorazione dei suoi palazzi e delle sue ville furono infatti poco noti o del tutto sconosciuti: G. Re, G. B. Noni ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] quella della casa già di A. M. Colonna.
A Reggio Emilia il C. restaurò la casa detta del Boiardo (1906-1910), Arti di Bologna, Firenze 1941, pp. 57, 58, 59, 74; A. Schiavo, Villa Doria Pamphilj, Milano 1942, p. 143; L. Garani, Il bel S. Francesco di ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] affiatata con il regista Negroni e con gli attori Alberto Collo ed Emilio Ghione. Con loro, ancora nel 1912 realizzò Lagrime e sorrisi e aprile del 1921 mise all’asta l’arredo della sua villa in via Nomentana a Roma.
In agosto concluse le riprese ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] santità e dottrina, pp. 312 s., citato in I. Belli Barsali, La villa a Lucca dal XV al XIX secolo, Roma 1964, p. 55).
Riammesso stralci a favore delle figlie Caterina e Felice e dei nipoti Emilio e Annibale. Secondo il costume dei fedeli di S. Romano, ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] e con Giovanni Boldini, di cui fu ospite a Combs-la-Ville, e, in generale, con gli artisti italiani residenti nella capitale francese ), 22; Lo Gnorri, E sempre del Nerone del pensionato Emilio Gallori, in Il Giornale artistico, 28 febbraio 1873; Lo ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] è il caso, p.es., del monumento di Perseo a Delfi, ultimato da Emilio Paolo dopo il 168 a.C.
Ma l'esempio più completo e raro, per degli Animali, in Vaticano (n. 403), proveniente da una villa nei pressi del Laterano e datata fra l'età di Traiano e ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] la prima tappa: vi riscosse un successo tale che Emilio de’ Cavalieri, riferendo al granduca Ferdinando I de’ p. 14 n.).
Tra la metà luglio e agosto Rasi si esibì a villa Grimaldi a San Pier d’Arena, dove soggiornò, con Pietro Paolo Rubens, al ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] Nulla sappiamo poi di un'altra A. fidiaca in bronzo che Paolo Emilio dedicò a Roma nel tempio della Fortuna Huiusce Diei (Plin., Nat. di Kresilas, la A. Albani all'incirca contemporanea (Villa Albani, testa forse non pertinente), e l'A. del ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...